Monografia

W. B. Yeats e la cultura italiana

  • Fiorenzo Fantaccini,

W. B. Yeats e la cultura italiana prende in esame l''italianismo' di William Butler Yeats e la fortuna del poeta irlandese nella poesia e nella critica italiana. Verificando la presenza, l'influenza e la suggestione delle «learned Italian things» sull'opera del poeta irlandese, attraverso la ricognizione delle sue letture così come si evince dalla biblioteca custodita dalla figlia Anne, e grazie a un costante riferimento ai testi, vengono analizzati e discussi gli influssi italiani più marcatamente presenti nella produzione del Nobel irlandese. Questa prima parte del volume presenta, nella sua interezza, il carteggio in gran parte inedito tra Yeats e il filosofo Mario Manlio Rossi. Osservando successivamente l'influenza e la fascinazione esercitata dall'opera yeatsiana sui poeti italiani Montale, Solmi e Giudici, che di Yeats tradussero alcune poesie, e Lucio Piccolo, che con il poeta irlandese intrattenne un breve scambio epistolare, anch'esso ancora parzialmente inedito, si giunge ad una disamina critica della ricezione italiana dell'opera di Yeats. W. B. Yeats e la cultura italiana si chiude con una bibliografia ragionata delle traduzioni e dei contributi critici che costituisce un importante quadro di riferimento della penetrazione dell'opera di Yeats in Italia (1905-2005).

  • Parole chiave:
  • Letteratura,
  • letteratura straniera,
  • Epistolario uf Lettere,
  • Poesia,
  • Critica letteraria,
  • William Butler Yeats,
  • Open Access,
  • Creative Commons,
+ Show more

Fiorenzo Fantaccini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3171-3639

Fiorenzo Fantaccini è ricercatore universitario. Si occupa di traduttologia, delle varietà d'inglese, e della cultura linguistica e letteraria irlandese. Ha scritto su Hawthorne, Lowry, Sean O'Faolain, Kate O'Brien, Brian Friel, Roddy Doyle e il dialetto di Dublino. Ha curato The Cracked Lookingglass. Contributions to the Study of Irish Literature (con C. de Petris e J. M. Ellis, Bulzoni, Roma 1999) e Le riscritture del Postmoderno. Percorsi angloamericani (con O. De Zordo, Palomar, Bari 2002). Ha tradotto e curato opere di E. A. Poe, Hawthorne, J. Austen, B. Friel, C. Creedon. Insegna Lingua e traduzione inglese e Letteratura angloirlandese presso l'Università di Firenze.

PDF
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Pagine: 342

XML
  • Anno di pubblicazione: 2009

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

W. B. Yeats e la cultura italiana

Autori

Fiorenzo Fantaccini

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2009

Copyright

© 2009 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 2.5 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

eISBN (pdf)

978-88-8453-973-1

eISBN (xml)

978-88-9273-801-0

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

3.000

Download dei libri

1.673

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.390

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.270.742

Download dei libri

5.006

Autori

da 1074 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 376 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni