Monografia

«Truth is an odd number». La narrativa di Flann O’Brien e il fantastico

  • Valentina Milli,

A partire dalle principali teorie sul fantastico – dalla categoria freudiana di Unheimliche e da quella todoroviana di hésitation fino ai contributi più recenti – il volume mette in rilievo gli elementi di instabilità di tipo fantastico presenti nella narrativa di Flann O’Brien. In particolare, vengono analizzate le discontinuità e le contraddizioni inconciliabili dei sistemi testuali dello scrittore irlandese, la rappresentazione idiosincratica e frammentata dei personaggi, l’ambigua convivenza di naturale e sovrannaturale, il problematico rapporto tra significanti e significati. Malapropismi, neologismi, tic linguistici, nonsense e una serie di giochi metanarrativi sembrano compromettere la ricerca di risposte attendibili all’interno del cosmo obrieniano nel quale la verità, appunto, è un numero dispari.

+ Show more
Valentina Milli è dottore di ricerca in Anglistica e Americanistica. Ha pubblicato saggi di letteratura irlandese, su F. Ronan, J.M. Synge e F. O’Brien. È membro della International Flann O’Brien Society e di società scientifiche di studi irlandesi (IASIL, EFACIS). Insegna Lingua e civiltà francese nella scuola.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Pagine: 272

XML
  • Anno di pubblicazione: 2014

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

«Truth is an odd number». La narrativa di Flann O’Brien e il fantastico

Autori

Valentina Milli

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2014

Copyright

© 2014 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-745-6

eISBN (pdf)

978-88-6655-745-6

eISBN (xml)

978-88-9273-374-9

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

3.186

Download dei libri

1.113

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni