Il volume prende in esame un controverso trattato di architettura, scritto alla fine del ’600 dal matematico e poligrafo spagnolo Juan Caramuel de Lobkowitz. L’opera, intitolata Architectura Civil Recta y Obliqua, è spesso ricordata dagli storici in relazione al dibattito che lega il suo autore ad un progetto illustre, quello del colonnato berniniano di piazza San Pietro. L’obiettivo della ricerca è di mettere in luce, attraverso la lettura diretta e sistematica dell’opera e dei suoi insoliti disegni, i contributi che Caramuel ebbe occasione di trarre dalle ricerche geometriche e matematiche del suo tempo, in una sorta di anastilosi del sapere caramueliano che consenta di restituire una lettura rigorosa delle sue ‘curiose’ architetture disegnate.
Titolo del libro
Trasformazioni geometriche e figure dell'architettura
Sottotitolo del libro
L'Architectura Obliqua di Juan Caramuel de Lobkowitz
Autori
Stefania Iurilli
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
192
Anno di pubblicazione
2014
Copyright
© 2014 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-716-6
ISBN Print
978-88-6655-715-9
eISBN (pdf)
978-88-6655-716-6
eISBN (xml)
978-88-9273-399-2
Collana
Premio Ricerca «Città di Firenze»
ISSN della collana
2705-0289
e-ISSN della collana
2705-0297