Monografia

Trasformazioni geometriche e figure dell'architettura

L'Architectura Obliqua di Juan Caramuel de Lobkowitz
  • Stefania Iurilli,

Il volume prende in esame un controverso trattato di architettura, scritto alla fine del ’600 dal matematico e poligrafo spagnolo Juan Caramuel de Lobkowitz. L’opera, intitolata Architectura Civil Recta y Obliqua, è spesso ricordata dagli storici in relazione al dibattito che lega il suo autore ad un progetto illustre, quello del colonnato berniniano di piazza San Pietro. L’obiettivo della ricerca è di mettere in luce, attraverso la lettura diretta e sistematica dell’opera e dei suoi insoliti disegni, i contributi che Caramuel ebbe occasione di trarre dalle ricerche geometriche e matematiche del suo tempo, in una sorta di anastilosi del sapere caramueliano che consenta di restituire una lettura rigorosa delle sue ‘curiose’ architetture disegnate.

+ Show more
Acquisto
Stefania Iurilli è architetto e dottore di ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente presso l’Università di Firenze. La sua tesi – omonima del presente saggio – ha ricevuto la targa d’argento UID. I campi della sua ricerca sono incentrati sui temi della rappresentazione applicata ai beni culturali.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Pagine: 192
  • eISBN: 978-88-6655-716-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2014 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • eISBN: 978-88-9273-399-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2014 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Pagine: 192
  • ISBN: 978-88-6655-715-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2014 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni geometriche e figure dell'architettura

Sottotitolo del libro

L'Architectura Obliqua di Juan Caramuel de Lobkowitz

Autori

Stefania Iurilli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

192

Anno di pubblicazione

2014

Copyright

© 2014 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-716-6

ISBN Print

978-88-6655-715-9

eISBN (pdf)

978-88-6655-716-6

eISBN (xml)

978-88-9273-399-2

Collana

Premio Ricerca «Città di Firenze»

ISSN della collana

2705-0289

e-ISSN della collana

2705-0297

1.490

Download dei libri

1.007

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni