Tramonto globale è, secondo Danilo Zolo, l'orizzonte delle moderne democrazie. In un mondo in cui l'ideologia dell'arricchimento e della «guerra umanitaria» guida le scelte politiche occidentali, emergono i limiti della dottrina dei diritti umani e il clamoroso fallimento delle istituzioni internazionali che dovrebbero garantire la pace. Un protagonista del dibattito politico e filosofico contemporaneo affronta, in questa raccolta di saggi, fenomeni come la povertà, la fame, le malattie letali di centinaia di milioni di persone, il terrorismo, le migrazioni, l'esplosione penitenziaria, la telecrazia, lo smantellamento del Welfare state, la «paura globale». Rifuggendo l'ottimismo vile, il suo sguardo è coraggiosamente pessimista: trascorsa la notte possono splendere i primi raggi dell'aurora, ma per riuscire a vederli occorre «superare l'opacità dei luoghi comuni planetari, smascherare la sopraffazione, la falsità e l'ipocrisia del sistema politico ed economico-finanziario che oggi tenta di dominare il mondo e sta compromettendo le basi stesse della sussistenza dell'uomo».
Rassegna stampa:
La Stampa - TuttoLibri, 4 dicembre 2010
Il Manifesto, 5 febbraio 2011
University of Florence, Italy
Titolo del libro
Tramonto globale. La fame, il patibolo, la guerra
Autori
Danilo Zolo
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
240
Anno di pubblicazione
2010
Copyright
© 2010 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-078-9
ISBN Print
978-88-6453-076-5
eISBN (pdf)
978-88-6453-078-9
eISBN (epub)
978-88-6453-203-5
eISBN (xml)
978-88-9273-744-0
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919