Il libro indaga la riflessione di Arthur Schopenhauer sull'educazione, convoca al suo cospetto alcune delle grandi figure che del filosofo hanno valorizzato la valenza di educatore, il Nietzsche della terza inattuale, l'Hadot e il Foucault dell'arte di vivere e della cura di sé, o, rovesciando la prospettiva, i ruoli che sul filosofo vennero proiettati in funzione magistrale, l'educatore estetico che fu maestro nella contemplazione artistica di svariate generazioni di artisti e scrittori tra ottocento e Novecento, il maestro di saggezza, e disvelatore delle culture orientali, assunto come modello eudemonologico di filosofia pratica. La ricerca esamina altresì la recente ripresa di interesse per la «formazione» (Bildung) in modo da riproporre il problema di come ritornare dal punto di vista dei «risultati antropologici» schopenhaueriani al medesimo nucleo concettuale – la relazione tra campo educativo e universo filosofico di Schopenhauer in connessione con la sua concezione del soggetto umano.
University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0003-4146-8390
Titolo del libro
Schopenhauer educatore?
Sottotitolo del libro
Storia e crisi di un'idea tra filosofia morale, estetica e antropologia
Autori
Andrea Borsari
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
112
Anno di pubblicazione
2012
Copyright
© 2012 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-289-5
ISBN Print
978-88-6655-288-8
eISBN (pdf)
978-88-6655-289-5
eISBN (epub)
978-88-6655-290-1
eISBN (xml)
978-88-5518-917-0
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919