Monografia

Schopenhauer educatore?

Storia e crisi di un'idea tra filosofia morale, estetica e antropologia
  • Andrea Borsari,

Il libro indaga la riflessione di Arthur Schopenhauer sull'educazione, convoca al suo cospetto alcune delle grandi figure che del filosofo hanno valorizzato la valenza di educatore, il Nietzsche della terza inattuale, l'Hadot e il Foucault dell'arte di vivere e della cura di sé, o, rovesciando la prospettiva, i ruoli che sul filosofo vennero proiettati in funzione magistrale, l'educatore estetico che fu maestro nella contemplazione artistica di svariate generazioni di artisti e scrittori tra ottocento e Novecento, il maestro di saggezza, e disvelatore delle culture orientali, assunto come modello eudemonologico di filosofia pratica. La ricerca esamina altresì la recente ripresa di interesse per la «formazione» (Bildung) in modo da riproporre il problema di come ritornare dal punto di vista dei «risultati antropologici» schopenhaueriani al medesimo nucleo concettuale – la relazione tra campo educativo e universo filosofico di Schopenhauer in connessione con la sua concezione del soggetto umano.

+ Show more
Acquisto

Andrea Borsari

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0003-4146-8390

Andrea Borsari è docente di Estetica presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Bologna e vicedirettore di «Iride. Rivista di filosofia e discussione pubblica». Tra le sue pubblicazioni: El totem y el oso espadachín. Antropológia filosófica de la imitación: Plessner y Gehlen (2007) e, entrambi a cura di, Philosophical Anthropology and Contemporary German Thought («Iris», I 2009) e Hybrids, Differences, Visions. On the Study of Culture (2011).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 112
  • eISBN: 978-88-6655-289-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2012 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • eISBN: 978-88-6655-290-1
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2012 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • eISBN: 978-88-5518-917-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2012 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 112
  • ISBN: 978-88-6655-288-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2012 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Schopenhauer educatore?

Sottotitolo del libro

Storia e crisi di un'idea tra filosofia morale, estetica e antropologia

Autori

Andrea Borsari

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

112

Anno di pubblicazione

2012

Copyright

© 2012 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-289-5

ISBN Print

978-88-6655-288-8

eISBN (pdf)

978-88-6655-289-5

eISBN (epub)

978-88-6655-290-1

eISBN (xml)

978-88-5518-917-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

2.620

Download dei libri

1.227

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni