La ricerca si inserisce nel dibattito sullo sviluppo turistico sostenibile e, in particolare, sugli impatti che la pressione turistica genera nelle città d’arte: l’analisi è infatti concentrata sul Centro Storico di Firenze, inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dal 1982. Il sito si è dotato di un Piano di Gestione (PdG) che si propone, tra gli obiettivi, il monitoraggio di cinque principali minacce; il turismo e le criticità generate dai suoi impatti sono una di esse. Lo studio si pre_ gge di elaborare un modello di supporto decisionale composto da mappe che rappresentano gli indicatori elaborati studiando fattori di pressione, di stato e di impatto secondo quanto percepito dalla comunità locale e da una piattaforma di web mapping per la gestione integrata e partecipata. Lo strumento è pensatoper inserirsi nel monitoraggio previsto dal PdG al fine di attuare sistemi di gestione controllata e condivisa, aiutare il dialogo tra i vari stakeholder, supportare la definizione di strategie per il decentramento dei fiussi turistici, diminuire la pressione turistica e gli impatti da essa generati.
- ORCID: 0000-0002-0559-2485
Titolo del libro
Pressione turistica sul Centro Storico di Firenze - sito UNESCO
Sottotitolo del libro
Un modello per la valutazione dell'impatto percettivo
Autori
Ilenia Maria Romano
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
430
Anno di pubblicazione
2018
Copyright
© 2018 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-785-6
ISBN Print
978-88-6453-784-9
eISBN (pdf)
978-88-6453-785-6
eISBN (xml)
978-88-9273-083-0
Collana
Premio Tesi di Dottorato
ISSN della collana
2612-8039
e-ISSN della collana
2612-8020