Curatela

Poesie scelte

Introduzione e traduzione con testo a fronte
  • Benno Geiger,
  • A cura di:
  • Diana Battisti,
  • Marco Meli,

Il volume presenta per la prima volta in traduzione italiana una selezione rappresentativa di poesie composte originariamente in tedesco dallo scrittore austro-italiano Benno Geiger, con l’intento di rendere accessibile ad un pubblico più vasto la sua opera poetica, che si affianca a quella più conosciuta di storico dell’arte. La particolare caratteristica di mediatore e ponte tra due culture rende la sua opera poetica estremamente significativa, anche alla luce dell’attività di prolifico traduttore alla quale egli si dedica per tutta la vita. Con testo a fronte, il volume è preceduto da un saggio introduttivo e da un profilo biografico che mettono in luce la fitta trama di rimandi intertestuali e il confronto assiduo di Geiger con la tradizione poetica tedesca e con quella italiana.

  • Parole chiave:
  • Austrian Literature,
  • Poetry,
  • Sämtliche Gedichte by Benno Geiger,
  • The First Half of the Twentieth Century,
  • Translation,
+ Show more

Diana Battisti

University of Florence, Italy

Marco Meli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3505-1150

Diana Battisti, dopo il Dottorato in Studi Italo-tedeschi, ha vinto una borsa di studio residenziale presso la Fondazione Cini per ricerche sul Fondo Geiger. Attualmente lavora come traduttrice, scrive su riviste in ambito accademico-scientifico e da maggio 2020 collabora con l’Università di Firenze in veste di Cultore della materia (Letteratura tedesca).

Marco Meli insegna Letteratura tedesca all’Università di Firenze, dove coordina il Curriculum triennale e magistrale in Studi bilaterali Italo-tedeschi. Ha scritto su autori dell’Otto e Novecento, tra cui Benn, Forster, Geiger, Gernhardt, Goethe, Heine, Lessing, Pannwitz e Rilke.
  1. Alighieri, Dante. 1960. Die göttliche Komödie, übertragen von Benno Geiger, 3 Bde. Darmstadt: Luchterhand.
  2. Berti, Umberto, a cura di. 2011. Ella von Schultz Adaïewsky. Atti dei convegni 2007-2008. Cividale del Friuli: Associazione Musicale Sergio Gaggia.
  3. Berti, Umberto. 2011. “I ‘XXIV Praeludien’ di Ella e Benno: l’esito di un sodalizio culturale  e familiare di respiro europeo.” In Ella von Schultz Adaïewsky. Atti dei Convegni 2007-2008, a cura di Umberto Berti, 99-116. Cividale del Friuli: Associazione Musicale Sergio Gaggia.
  4. Borgese, Leonardo. 1965. “Benno Geiger sembrava un «barbaro classico».” Corriere della Sera, 28 luglio, 1965.
  5. Foscolo, Ugo. 1962-63. “I Sepolcri, Die Gräber” übertragen von Benno Geiger. Schweizer Monatshefte: Zeitschrift für Politik, Wirtschaft, Kultur 42, 10: 42.
  6. Geiger Ariè, Elsa. 2007. “Io e papà Benno.” In Benno Geiger e la cultura italiana, a cura di Francesca Zambon, e Elsa Geiger Ariè. Firenze: Fondazione Giorgio Cini, Leo S. Olschki.
  7. Geiger Ariè, Elsa. 2010. “L’addio a papà Benno.” In Benno Geiger e la cultura europea, a cura di Marco Meli, e Elsa Geiger Ariè, IX-XI. Firenze: Leo S. Olschki.
  8. Geiger, Benno. 1904. Ein Sommeridyll. Berlin-Charlottenburg: Goethehaus.
  9. Geiger, Benno. 1904. Lieblose Gesänge. Berlin: Oesterheld.
  10. Geiger, Benno. 1910. Maffeo Verona (1574-1618) und seine Werke für die Markuskirche zu Venedig: ein Beitrag zur Geschichte der venezianischen Kunst im Zeitalter des Barock. Berlin: E. Ebering.
  11. Geiger, Benno. 1914. Gesammelte Gedichte. Leipzig: Insel-Verlag.
  12. Geiger, Benno. 1932. Der fuenfzigste Geburtstag. Bern: Pochon.
  13. Geiger, Benno. 1958. Saemtliche Gedichte, 3 Bde. Firenze: Vallecchi Editore.
  14. Geiger, Benno. 2009. Memorie di un veneziano. Treviso: Canova (prima edizione 1958. Firenze: Vallecchi Editore).
  15. Hopp, Meike. 2012. Kunsthandel im Nationalsozialismus: Adolf Weinmüller in München und Wien. Köln: Böhlau.
  16. Meli Marco, e Elsa Geiger Ariè, a cura di. 2010. Benno Geiger e la cultura europea. Firenze: Olschki.
  17. Pascoli, Giovanni. 1913. Die Ausgewählten Gedichte, übertragen von Benno Geiger. Leipzig: Kurt Wolff, Leipzig; 1957. Padua: Vallecchi.
  18. Pascoli, Giovanni. 2006. Tutte le poesie, a cura di Arnaldo Colasanti. Roma: Newton Compton.
  19. Pascoli, Giovanni. 2013. Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli. Milano: Mondadori.
  20. Petrarca, Francesco. 1937. Der canzoniere: auf das Leben und den Tod der Monna Laura, übertragen von Benno Geiger. Zürich: Amalthea Verlag.
  21. Rattalino, Piero. 2017 [1982]. Storia del pianoforte: Lo strumento, la musica, gli interpreti. Milano: Il Saggiatore.
  22. Rubbioli, Daniele. 2007. “Benno Geiger e la cultura italiana.” In Benno Geiger e la cultura italiana, a cura di Francesco Zambon, e Elsa Geiger Ariè, xiii-lxiv. Firenze: Leo S. Olschki.
  23. Serpa, Franco. 2016 [2009]. Miti e note: Musica con antichi racconti. Trieste: Edizioni Università Trieste.
  24. Zambon, Francesco, e Elsa Geiger Ariè, a cura di. 2007. Benno Geiger e la cultura italiana. Firenze: Leo S. Olschki.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 186
  • eISBN: 978-88-5518-516-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • eISBN: 978-88-5518-517-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Poesie scelte

Sottotitolo del libro

Introduzione e traduzione con testo a fronte

Curatori

Diana Battisti, Marco Meli

Autori

Benno Geiger

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-516-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-516-5

eISBN (xml)

978-88-5518-517-2

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

1.780

Download dei libri

1.202

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni