La parola "oro" ha influenzato l'immaginazione dei vari popoli nel corso dei secoli e la ricerca dell'oro è stato un qualcosa di estremamente affascinante per una gran moltitudine di società nel passato. In questa pubblicazione, che fa parte della collana "Le perline del Museo" del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, il concetto di "oro" viene sviscerato in diversi modi. Il libro è diviso in 11 capitoli che trattano dell'oro sotto vari punti di vista: le sue proprietà chimico-fisiche, come e dove può essere trovato in natura, la mineralogia dell'oro, i processi per estrarlo, che cosa può essere fatto con l'oro, l'oro nel corso dei secoli, fino ad arrivare ad una breve descrizione della "corsa all'oro" californiana di fine ottocento. La pubblicazione è ricca di splendide immagini dell'oro in tutte le sue forme. Per la realizzazione della pubblicazione l'autore ha collaborato con lo American Museum of Natural History (New York, U.S.A.), il Museum of the City of San Francisco (San Francisco, U.S.A.) e con il Metropolitan Museum of Art (New York, U.S.A.).
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-1168-7306
Titolo del libro
Oro
Autori
Luca Bindi
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2007
Copyright
© 2007 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-148-9
eISBN (pdf)
978-88-6453-148-9
eISBN (xml)
978-88-9273-867-6
Collana
TITOLO FUORI COLLANA