L'edilizia ospedaliera, per le sue inevitabili implicazioni sul piano individuale e collettivo, ha rappresentato in ogni periodo storico il più avanzato livello di elaborazione di modelli architettonici tesi alla migliore sintesi di forma, funzione e tecnica.
La lettura tipo-morfologica dell'Ospedale degli Infermi di Faenza, seguita ad una campagna di rilevamento architettonico e di raccolta archivistica, costituisce pertanto il momento di verifica del rapporto tra cultura tecnica e prassi progettuale e costruttiva, attraverso il quale è possibile riconoscere i valori tipologici e semantici dell'architettura.
Progettato e costruito dai capomastri Raffaele e Giovanbattista Campidori alla metà del '700, l'ospedale viene analizzato fino ai nostri giorni nelle sue varie fasi di trasformazione, proponendosi di offrire metodi e strumenti di indagine finalizzati alla messa a punto di interventi di recupero e conservazione della parte edificata antica.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-0737-2187
Titolo del libro
L'Ospedale degli Infermi di Faenza
Sottotitolo del libro
Studi per una lettura tipo-morfologica dell'edilizia ospedaliera storica
Curatori
Carlo Biagini
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
268
Anno di pubblicazione
2007
Copyright
© 2007 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-591-7
ISBN Print
978-88-8453-592-4
eISBN (pdf)
978-88-8453-591-7
eISBN (xml)
978-88-9273-942-0
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919