Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo: il Novecento. L'idea di stato sociale, vale a dire di uno stato che si interessa concretamente del destino economico dei cittadini, si impone progressivamente nella riflessione occidentale del Novecento. Contro la tradizione di pensiero che interpretava politica ed economia come sfere distinte e autonome, varie culture politiche spingono verso il riconoscimento dei diritti sociali e dei doveri dello stato a intervenire per proteggere gli strati deboli della popolazione. Prima fra tutte è la cultura socialdemocratica, seguita da un liberalismo che si fa sempre più "sociale" dal pensiero cristiano, fino al fenomeno dello "stato sociale totalitario", che vede anche gli stati totalitari elaborare politiche atte a inserire il proletariato nell'ordine nazionale.
Il libro si inserisce in un'opera complessiva che intende evidenziare la presenza del tema dello stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Dopo il volume dedicato all'Ottocento (FUP 2007), questo si occupa del periodo che va dall'inizio del Novecento alla formulazione di uno dei più compiuti e organici progetti di stato sociale, quello elaborato da Beveridge in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale.
I TRE VOLUMI:
Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo
L'Ottocento
Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento
Parte prima: Da inizio secolo alla seconda guerra mondiale
Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento
Parte seconda: dal dopoguerra a oggi
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-4474-7419
Titolo del libro
Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento
Sottotitolo del libro
Parte prima: Da inizio secolo alla seconda guerra mondiale
Autori
Claudio De Boni
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
188
Anno di pubblicazione
2009
Copyright
© 2009 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-891-8
ISBN Print
978-88-8453-890-1
eISBN (pdf)
978-88-8453-891-8
eISBN (xml)
978-88-9273-886-7
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919