Monografia

L’evoluzione della codifica del genitivo dal tipo sintetico al tipo analitico nelle carte del Codice diplomatico longobardo

  • Cecilia Valentini,

Il lavoro ha come oggetto l’analisi morfosintattica di un corpus di carte documentarie latine redatte nella penisola italica centro- settentrionale tra VII e VIII secolo. Lo studio si concentra sulla concorrenza, nel sintagma nominale, tra codifica sintetica e analitica del nome dipendente, risultato del processo di grammaticalizzazione del sintagma introdotto dalla preposizione de, che in fase romanza sostituirà il genitivo. Tale mutamento viene interpretato su base semantica, facendo ricorso al dominio funzionale del possesso. Il volume analizza inoltre la morfologia nominale, che, pur caratterizzata da polimorfismo e incoerenza, manifesta fenomeni di livellamento delle opposizioni casuali e di ricostruzione di paradigmi flessivi, processi inversi che trovano motivazione nel principio dell’animatezza.

+ Show more
Acquisto
Cecilia Valentini ha conseguito nel 2009 la laurea triennale in Lettere e nel 2012 la laurea magistrale in Linguistica. Dopo un periodo di ricerca all’Universität Regensburg (Germania), ha ottenuto nel 2017 il titolo di dottore di ricerca in Linguistica presso l’Università di Firenze.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Pagine: 194
  • eISBN: 978-88-6453-827-3
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • eISBN: 978-88-9273-075-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Pagine: 194
  • ISBN: 978-88-6453-826-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

L’evoluzione della codifica del genitivo dal tipo sintetico al tipo analitico nelle carte del Codice diplomatico longobardo

Autori

Cecilia Valentini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

194

Anno di pubblicazione

2018

Copyright

© 2018 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-827-3

ISBN Print

978-88-6453-826-6

eISBN (pdf)

978-88-6453-827-3

eISBN (xml)

978-88-9273-075-5

Collana

Premio Ricerca «Città di Firenze»

ISSN della collana

2705-0289

e-ISSN della collana

2705-0297

1.253

Download dei libri

1.361

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.423

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.785

Capitoli di Libri

4.839.363

Download dei libri

5.173

Autori

da 1113 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 399 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.314

I referee

da 406 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni