Monografia

Letture anticanoniche della biofiction, dentro e fuori la metafinzione

Il mondo ‘possibile’ di Mab’s Daughters
  • Valentina Vannucci,

Letture anticanoniche della biofiction, dentro e fuori la metafinzione intende presentare le molteplici possibilità interpretative delle biofiction. Per la loro analisi critica, ad oggi identificata con una disamina ‘sintomatica’ di vari testi finzionali su un dato periodo/personaggio storico, sono state proposte alcune possibili direzioni non-canoniche: un metodo ‘orizzontale’, che riconduce la biofiction alla ‘galassia finzionale’ di un soggetto scrivente (il caso di Michèle Roberts), e un altro ‘verticale’, che esplora una biofiction-modello per decostruire e ricostruire l’intreccio di voci sincroniche e diacroniche del suo singolare modus operandi. La parte conclusiva del volume è dedicata a Mab’s Daughters di Judith Chernaik, un caso estremamente interessante di biofiction ‘a mondi possibili’.
Creative Commons License
Letture anticanoniche della biofiction, dentro e fuori la metafinzione: Il mondo ‘possibile’ di Mab’s Daughters by Vannucci, Valentina is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at www.fupress.com.

+ Show more
Valentina Vannucci ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Anglistica e Americanistica nel 2009. Ha scritto su J.M. Coetzee, sulla collocazione della biofiction nella controversia contemporanea afferente al canone letterario, sulle strategie di studio della narrativa postmoderna e delle metanarrazioni storiografiche.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Pagine: 371

XML
  • Anno di pubblicazione: 2014

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Letture anticanoniche della biofiction, dentro e fuori la metafinzione

Sottotitolo del libro

Il mondo ‘possibile’ di Mab’s Daughters

Autori

Valentina Vannucci

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2014

Copyright

© 2014 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-565-0

eISBN (pdf)

978-88-6655-565-0

eISBN (xml)

978-88-9273-430-2

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

3.555

Download dei libri

1.498

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.424

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.800

Capitoli di Libri

4.874.303

Download dei libri

5.180

Autori

da 1114 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 399 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.314

I referee

da 406 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni