Il fortunato ritrovamento ad Atene degli epistolari di Luzi, Traverso e Macrí a Margherita Dalmati ha consentito di completare con quelle dei corrispondenti le lettere della poetessa e clavicembalista greca conservate negli archivi di Firenze ed Urbino. I 341 pezzi disponibili grazie alle ricerche di Sara Moran permettono di ricostruire i suoi contatti con i grandi protagonisti della Firenze letteraria del dopoguerra, mostrandone i legami anche con l’ambiente romano e milanese. Negli anni del «disgelo» la corrispondenza ci parla della militanza della Dalmati nella lotta per l’indipendenza di Cipro, dell’amicizia con Cristina Campo, delle traduzioni in neo-greco della poesia di Luzi. A scandire gli anni 60 e 70 è invece la sua promozione della poesia italiana in Grecia e di quella greca in Italia tramite la collaborazione a riviste e la traduzione per Einaudi, assieme a Nelo Risi, delle poesie di Kavafi s. Le lettere, tenere, divertenti, ironiche e affettuose, delle quattro voci coinvolte nel libro illuminano momenti importanti non solo della cultura del secondo Novecento ma della vita dei singoli protagonisti, mentre al centro e intorno a tutti si muove, con voce cantante e musicale, un’incantevole figura di donna di cui finora si conosceva poco più del nome.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-4051-8766
Titolo del libro
Lettere agli amici fiorentini
Sottotitolo del libro
Con i carteggi di Mario Luzi, Leone Traverso e Oreste Macrí
Curatori
Sara Moran
Autori
Margherita Dalmati
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
332
Anno di pubblicazione
2017
Copyright
© 2017 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-634-7
ISBN Print
978-88-6453-633-0
eISBN (pdf)
978-88-6453-634-7
eISBN (epub)
978-88-6453-635-4
eISBN (xml)
978-88-9273-182-0
Collana
Moderna/Comparata
ISSN della collana
2704-5641
e-ISSN della collana
2704-565X