Curatela

Le teorie, le tecniche, i repertori figurativi nella prospettiva d'architettura tra il '400 e il '700

Dall'acquisizione alla lettura del dato
  • A cura di:
  • Maria Teresa Bartoli,
  • Monica Lusoli,

La prospettiva dell’età moderna nacque come un ponte gettato tra l’arte e la scienza. Essa dava necessità all’arte e rendeva visibile la scienza; il terreno di coltura fu quello dell’architettura, che da sempre impegnava in sinergia i cultori dell’una e dell’altra. L’ambito di pensiero in cui fu concepita si occupava degli argomenti più alti, l’universo e la terra: a partire dagli astronomi-geografi e dai topografi, si è costruita nel tempo come disciplina e metodo scientifico-artistico, derivando sistematicamente teoremi da teoremi, in un crescendo di complessità, che ha assunto forme talvolta acrobatiche, non aperte all’evidenza. Le tecniche prospettiche sviluppate nel tempo hanno accompagnato le figure dell’architettura e del figurativo nei loro mutamenti. Le attuali tecnologie informatiche ci permettono oggi di studiare i modelli di questo ambito artistico con la fiducia di poter portare alla luce una storia nuova su di esso. Questo volume raccoglie i saggi di 44 ricercatori che, all’interno di un Progetto Nazionale bandito nel 2011, coordinato da Riccardo Migliari di Roma, hanno aderito alla chiamata del gruppo fiorentino, di cui è responsabile Maria Teresa Bartoli, per illustrare il loro metodo di approccio culturale e tecnico al tema attraverso un caso-studio: fosse esso rappresentato da un dipinto o dai passi di un trattato.

+ Show more

Maria Teresa Bartoli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-1492-6149

Monica Lusoli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8553-3476

Maria Teresa Bartoli, professore ordinario di Rilievo dell’Architettura nell’Ateneo fiorentino, ha condotto numerose ricerche sul disegno storico dell’architettura, occupandosi di prospettiva, delle proiezioni centrali e del disegno dell’architettura fiorentina sia gotica che rinascimentale e barocca. Gli studi sono sempre basati su attenti rilievi, sia del costruito che del rappresentato, e il loro esame prevede sempre una relazione tra le misure messe in opera e la logica del disegno ideato dall’autore, architetto o pittore, messa in rapporto con paradigmi scientifici del suo tempo non sempre noti alla storiografia attuale. Tra le monografie si menziona Musso e non quadro, la strana figura di Palazzo Vecchio dal suo rilievo, dedicata alla spiegazione della forma del palazzo, condotta attraverso il suo rilievo, di cui sono presentate le tavole illustrative.
Monica Lusoli, dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e della Città, specializzata in Storia, Analisi, Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, collabora con la cattedra di Storia dell’Architettura e al corso di Laboratorio di Restauro, del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Impegnata in ricerche universitarie, si interessa di tutela e di valorizzazione di edifici monumentali e di centri storici minori, partecipando anche all’organizzazione di convegni internazionali sul tema del restauro e dello studio del Quadraturismo, in particolare in ambito toscano. Si dedica all’analisi storico-morfologica del patrimonio architettonico integrando puntuali ricerche bibliografiche e documentarie con un’attenta indagine del costruito basata sul rilievo.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Pagine: 488
  • eISBN: 978-88-6655-884-2
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2015 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • eISBN: 978-88-9273-297-1
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2015 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le teorie, le tecniche, i repertori figurativi nella prospettiva d'architettura tra il '400 e il '700

Sottotitolo del libro

Dall'acquisizione alla lettura del dato

Curatori

Maria Teresa Bartoli, Monica Lusoli

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2015

Copyright

© 2015 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-884-2

eISBN (pdf)

978-88-6655-884-2

eISBN (xml)

978-88-9273-297-1

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

8.428

Download dei libri

1.547

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni