Nell’ultimo decennio è stata dedicata una notevole attenzione a come la società dell’informazione e gli strumenti digitali stiano mutando il panorama culturale e linguistico in cui avviene la produzione letteraria. Ma quali sono le radici di questo cambiamento e del dibattito conseguente? Questo libro nasce con l’intento di studiare come, fin dalla prima diffusione delle tecnologie dell’informazione a metà degli anni Cinquanta, due tra gli scrittori italiani più influenti della seconda metà del Novecento, Italo Calvino e Paolo Volponi, abbiano reagito ponendosi domande sulla funzione del linguaggio letterario e della creatività artistica in un contesto di macchine intelligenti ed informazione di massa. Eleonora Lima, sottoponendo a una serrata analisi testi tra i meno battuti dei due autori, tratta dell’opposizione tra mondo naturale e tecnologico in una società in cui l’informazione è divenuta un prodotto e un bene da sfruttare; ricostruisce prerogative e identità dei soggetti biologici e meccanici così come definite dall’allora nascente scienza cibernetica; indaga il ruolo politico della rappresentazione televisiva negli anni della contestazione e del terrorismo. Le analisi comparate, organizzate per nuclei tematici preceduti da un complessivo inquadramento storico-metodologico, fanno emergere le modalità secondo cui ebbe luogo nella scrittura un processo di ‘rimediazione’, e mostrano come, con strategie nuove e spesso divergenti, i due narratori abbiano affrontato in modo personalissimo la necessità di adattare gli strumenti letterari al mutato contesto comunicativo.
Trinity College Dublin, Ireland - ORCID: 0000-0001-7578-8005
Titolo del libro
Le tecnologie dell’informazione nella scrittura di Italo Calvino e Paolo Volponi
Sottotitolo del libro
Tre storie di rimediazione
Autori
Eleonora Lima
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
258
Anno di pubblicazione
2020
Copyright
© 2020 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-945-4
ISBN Print
978-88-6453-944-7
eISBN (pdf)
978-88-6453-945-4
eISBN (epub)
978-88-6453-946-1
eISBN (xml)
978-88-5518-680-3
Collana
Moderna/Comparata
ISSN della collana
2704-5641
e-ISSN della collana
2704-565X