Monografia

Le rose in fila

Rose selvatiche e coltivate: una storia che parte da lontano
  • Franca Vittoria Bessi,
  • Marina Clauser,

Il volume ripercorre le tappe fondamentali del passaggio da rose selvatiche a rose coltivate, prendendo come punto di partenza la sistematica del genere Rosa e collegandola alle mille storie riguardanti i cacciatori di piante, gli ibridatori, le esplorazioni geografiche, il lavoro di eruditi e di giardinieri, gli appassionati, i collezionisti. Nel testo si trovano cenni sull’uso della rosa nel giardinaggio, in cucina e in medicina; vi sono inoltre un’ampia iconografia realizzata per la maggior parte nell’Orto botanico di Firenze, un glossario dei termini tecnici ed elementi di identificazione per le rose orticole.

+ Show more
Acquisto

Marina Clauser

University of Florence, Italy

Franca V. Bessi è biologa. Ha collaborato, su incarichi e progetti, con accademici ed enti ministeriali e ha tenuto corsi, a vario livello, sul genere Rosa L. Al suo attivo ha una trentina di pubblicazioni, soprattutto su tematiche inerenti le rose e i giardini storici.
Marina Clauser è curatrice dell’Orto botanico dell’Università di Firenze; si occupa di identificazione di piante nei beni culturali e di giardinaggio sostenibile. Fra le pubblicazioni più recenti vi sono i volumi Orti botanici, eccellenze italiane e Fiori del Mugello.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Pagine: 280
  • eISBN: 978-88-6453-696-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • eISBN: 978-88-9273-147-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Pagine: 280
  • ISBN: 978-88-6453-695-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le rose in fila

Sottotitolo del libro

Rose selvatiche e coltivate: una storia che parte da lontano

Autori

Franca Vittoria Bessi, Marina Clauser

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

280

Anno di pubblicazione

2018

Copyright

© 2018 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-696-5

ISBN Print

978-88-6453-695-8

eISBN (pdf)

978-88-6453-696-5

eISBN (xml)

978-88-9273-147-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

5.923

Download dei libri

2.605

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.428

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.808

Capitoli di Libri

4.874.303

Download dei libri

5.185

Autori

da 1115 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 400 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.314

I referee

da 407 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni