Il volume presenta un’indagine sulla ricezione del corpus tragico di Seneca in età umanistica, focalizzandosi sulle edizioni a stampa e sui volgarizzamenti in lingua fiorentina. Il primo capitolo riassume la trasmissione manoscritta delle tragedie fino alla prima età della stampa, con uno sguardo alla loro fortuna rappresentativa. Il secondo capitolo contiene la descrizione delle edizioni a stampa dalla princeps (ante 1478) all’edizione a tre commenti a cura di Josse Bade (1514): si analizzano i principali paratesti, con un approfondimento sui commenti di Gellio Bernardino Marmitta, Daniele Caetani e Josse Bade, e si ricostruiscono le identità delle personalità che contribuirono alla pubblicazione delle tragedie. Il terzo capitolo propone lo studio stilistico dei cinque volgarizzamenti prodotti fino all’anno 1498. Nel volume sono pubblicati i volgarizzamenti di Evangelista Fossa (Agamennone) e Pizio da Montevarchi (Hercule furente e Hyppolito), finora privi di edizione moderna.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-1797-5050
Titolo del libro
La ricezione di Seneca tragico tra Quattrocento e Cinquecento
Sottotitolo del libro
Edizioni e volgarizzamenti
Autori
Arianna Capirossi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
534
Anno di pubblicazione
2020
Copyright
© 2020 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-5518-105-1
ISBN Print
978-88-5518-104-4
eISBN (pdf)
978-88-5518-105-1
eISBN (xml)
978-88-5518-106-8
Collana
Premio Ricerca «Città di Firenze»
ISSN della collana
2705-0289
e-ISSN della collana
2705-0297