Incentrata sul tema del dialogo, la posizione filosofica che Guido Calogero (1904-1986) matura all'inizio degli anni Cinquanta e sviluppa negli studi successivi, instaura un complesso rapporto con la ricerca filosofica degli anni precedenti, interessata alle origini storiche dei problemi logici e gnoseologici nel pensiero antico e alla loro necessaria dissoluzione nell'idealismo contemporaneo. Il presente lavoro evidenzia come tali legami condizionino la formulazione del principio dialogico, malgrado l'intenzione del filosofo di affermarne l'autonomia speculativa; ma mostra, al tempo stesso, come questo rinnovato criterio etico arricchisca l'elaborazione di Calogero, aprendola a sviluppi che la riflessione contemporanea può acquisire e approfondire.
Titolo del libro
La filosofia del dialogo di Guido Calogero
Autori
Maurizio Pagano
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2012
Copyright
© 2012 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-286-4
eISBN (pdf)
978-88-6655-286-4
eISBN (xml)
978-88-9273-565-1
Collana
Premio Ricerca «Città di Firenze»
ISSN della collana
2705-0289
e-ISSN della collana
2705-0297