Il volume presenta la tesi delle radici sociali della crisi europea, sostenuta da una analisi empirica che evidenzia quanto la disuguaglianza tra i cittadini comunitari, cresciuta con la recessione del 2008, pesi sulle idee di Europa che circolano tra gli europei, contribuendo a influenzare il loro senso di appartenenza. L’opera sviluppa un approccio teorico originale che viene sperimentato sul campo attraverso uno studio che mostra, da un lato, lo sconfinato patrimonio narrativo e le diverse forme identitarie che caratterizzano l’Europa; dall’altro, i principali fattori che vanno ad influenzarli: le esperienze, le caratteristiche socio-economiche e culturali individuali e del contesto, l’uso dei media e il ruolo giocato dalle istituzioni sul territorio.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9468-2633
Titolo del libro
Il mercato non basta
Sottotitolo del libro
Attori, istituzioni e identità dell'Europa in tempo di crisi
Autori
Gemma Scalise
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
178
Anno di pubblicazione
2017
Copyright
© 2017 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-609-5
ISBN Print
978-88-6453-608-8
eISBN (pdf)
978-88-6453-609-5
eISBN (epub)
978-88-6453-610-1
eISBN (xml)
978-88-9273-143-1
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919