Questo volume raccoglie gli Atti dell’International Workshop intitolato, mutuando una frase da Agostino (conf. 10, 8, 14), In aula ingenti memoriae meae. Forme di autobiografia nella letteratura tardolatina, che si è tenuto a Siena il 13 e 14 giugno 2024. Si tratta del primo passo verso la costruzione di un international network, con un sito internet dedicato, sulle tendenze generali dell’autobiografia latina fra il IV e il VI sec. d.C., con qualche incursione nei secoli precedenti e successivi. Dopo un breve saggio introduttivo, i tredici contributi, presentati da alcuni dei maggiori specialisti del tardoantico, analizzano altrettanti case studies relativi a questo complesso periodo storico e culturale.
University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0002-5702-1721
University of Naples Federico II, Italy - ORCID: 0000-0002-2157-2345
Filomena Giannotti
Tra autobiografismo e confessio: verso un osservatorio sull’autobiografia latina tardoanticapp.7-14
Roy K. Gibson
Autobiographical Elements in Printed Editions of Late Antique Latin Letter Collectionspp.17-33
Daniele Di Rienzo
Lacrimavi ergo, fateor, etiam ego: elementi autobiografici nel primo libro del De excessu fratris di Ambrogiopp.37-52
Leopoldo Gamberale
Dal sogno alla realtà. Spunti di autobiografia intellettuale in Gerolamopp.53-69
pp.71-83
Angelo Luceri
Carmina sola loquor: Claudiano e la rappresentazione di sé come poetapp.87-99
Silvia Mattiacci
L’Ephemeris di Ausonio e l’autobiografia del quotidiano: riflessioni a partire da un’analisi del carme 1pp.101-117
Stefania Santelia
Raccontarsi nei Carmina minora: Sidonio e il tempo della ‘tenera giovinezza’pp.119-128
Francesco Lubian
In te compositae mihi fixa sit anchora vitae: autobiografia (e agiografia) nei Natalicia di Paolino di Nolapp.129-146
Antonella Bruzzone
Lettere dal carcere. Spazi di autobiografia nella poesia di Draconziopp.147-167
Silvia Condorelli
Ego Fortunatus amore: autorappresentazione di Venanzio Fortunato, poeta elegiaco cristianopp.169-190
Rocco Schembra
Gli Itineraria ad loca sancta di età tardoantica: un genere in costruzione tra resoconto di viaggio e autobiografiapp.193-203
Elena Castelnuovo
L’Eucharisticos di Paolino di Pella: le confessioni di un convertito?pp.207-224
Noelia Bernabeu Torreblanca
La Confessio di Patrizio d’Irlanda: il ruolo dell’elemento autobiografico nella letteratura confessionale tardoanticapp.225-237
Titolo del libro
In aula ingenti memoriae meae. Forme di autobiografia nella letteratura tardolatina
Sottotitolo del libro
Atti dell’International Workshop - Siena, 13 e 14 giugno 2024
Curatori
Filomena Giannotti, Daniele Di Rienzo
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
240
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press, USiena Press
DOI
10.36253/979-12-215-0676-1
ISBN Print
979-12-215-0675-4
eISBN (pdf)
979-12-215-0676-1
eISBN (epub)
979-12-215-0677-8
Collana
Studi di Antichistica