Contenuto in:
Capitolo

Esperienza di sé e scrittura: le Retractationes di Agostino

  • Fabio Gasti

The examination of some texts (by Augustine and Possidius), as well as the prologue of the Retractationes, convinces us that this work is entirely consistent with the author’s sensibility as a thinker and writer, and is not only an interesting aid to truly understand the inspiration and destination of the previous works. In fact, we find here the adoption of a certain lexicon, of some expressions and images that Augustine uses in very significant contexts of other works, in particular the Confessions, and, also for this reason, Augustine’s writing reveals itself to be a powerful means of communication directed to a qualified audience and not only – or not simply – the expression of one’s own feelings.

  • Keywords:
  • Autobiography,
  • Late Antiquity,
  • Latin Literature,
  • Augustine,
  • Retractationes,
+ Mostra di più

Fabio Gasti

University of Pavia, Italy - ORCID: 0000-0003-1839-408X

  1. Bardy 1950 = Oeuvres de Saint Augustin, XII: Les Révisions, par G. Bardy, Paris 1950.
  2. Cavallo 2012 = G. Cavallo, I fondamenti materiali della trasmissione dei testi patristici nella tarda antichità: libri, scritture, contesti, in E. Colombi (ed.), La trasmissione dei testi patristici latini: problemi e prospettive, Atti del Colloquio internazionale (Roma, 26-28 ottobre 2009), Turnhout 2012, pp. 51-73.
  3. Chiesa 2019 = P. Chiesa, Produzione e circolazione dei libri nella tarda antichità. L’archivio di Agostino, in Id., La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma 2019, pp. 71-77.
  4. Eigler 2004 = U. Eigler, Zwischen confessio und retractatio: Literarische Lebensbeichte als editorischer Akt, in M. Fiedrowicz (ed.), Unruhig ist unser Herz. Interpretationen zu Augustins Confessiones,Trier 2004, pp. 171-190.
  5. Gamberale 2024 = L. Gamberale, Multa etiam quae dictata non sunt, tamen a me dicta conscripta sunt. A proposito delle Retractationes di Agostino, in P. D’Alessandro e A. Luceri (edd.), Doctissimus antiquitatis perscrutator. Studi latini in onore di Mario De Nonno, Roma, pp. 290-312.
  6. Gamberale 2016 = L. Gamberale, Mendositas codicis me fefellit. Spigolature di filologia patristica, «Rationes Rerum» 8, 2016, pp. 119-142.
  7. Gasti 2024 = F. Gasti, Le età dell’uomo fra enciclopedismo, erudizione ed esegesi, in Il tempo nell’Alto Medioevo, Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, LXX (Spoleto, 13-19 aprile 2023), Spoleto 2024, pp. 491-504.
  8. Lagrange 1931 = M.-J. Lagrange, Les Rétractations exégétiques de saint Augustin, in Miscellanea agostiniana, testi e studi pubblicati a cura dell’Ordine eremitano di S. Agostino nel XV centenario della morte del santo dottore, II, Roma 1931, pp. 373-395.
  9. Lettieri 2001 = G. Lettieri, L’altro Agostino. Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana, Brescia 2001.
  10. Madec 1996 = G. Madec, Introduction aux Révisions et à la lecture des œuvres de saint Augustin, Paris 1996.
  11. Müller 2016 = H. Müller, Augustine’s Retractationes in the Context of his Letter Corpus: On the Genesis and Function of an Uncommon Genre, «Revue des Études Augustiniennes et Patristiques» 62, 2016, pp. 95-120.
  12. Mutzenbecher 1984 = Sancti Aurelii Augustini Retractationum libri II, ed. A. Mutzenbecher, Turnholti 1984 (CC SL, 57).
  13. Pecere-Ronconi 2011 = O. Pecere - F. Ronconi, Le opere dei padri della chiesa tra produzione e ricezione: la testimonianza di alcuni manoscritti tardoantichi di Agostino e Girolamo, «Antiquité Tardive» 18, 2011, pp. 75-113.
  14. Pollmann 2010 = K. Pollmann, Alium sub meo nomine: Augustine between His Own Self-Fashioning and His Later Reception, «Zeitschrift für Antikes Christentum» 14, 2010, pp. 409-424.
  15. von Harnack 1980 = A. von Harnack, Die Retractationen Augustin’s, diss. 1905, ora in Id., Kleine Schriften zur alten Kirche, Leipzig 1980.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 71-83

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Esperienza di sé e scrittura: le Retractationes di Agostino

Autori

Fabio Gasti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0676-1.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

In aula ingenti memoriae meae. Forme di autobiografia nella letteratura tardolatina

Sottotitolo del libro

Atti dell’International Workshop - Siena, 13 e 14 giugno 2024

Curatori

Filomena Giannotti, Daniele Di Rienzo

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

240

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0676-1

ISBN Print

979-12-215-0675-4

eISBN (pdf)

979-12-215-0676-1

eISBN (epub)

979-12-215-0677-8

Collana

Studi di Antichistica

22

Download dei libri

24

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni