Il gender gap che attraversa il pianeta è uno dei più evidenti insuccessi democratici, e non è più una questione aggiuntiva o complementare, ma decisiva per lo sviluppo e il benessere di donne e uomini. Le strategie d'intervento indicate nelle piattaforme inter-nazionali (gender mainstreaming ed empowerment) rilanciano l'impegno e le respon-sabilità dei processi di formazione.
Il lavoro si pone l'obiettivo di riflettere il ruolo della formazione nel costituirsi delle identità di genere e nella promozione dei diritti umani delle donne nella società contemporanea; in una prospettiva di analisi interdisciplinare femminista e femminile, necessaria allo sviluppo e all'intreccio fra questioni di genere e problematiche di inte-resse educativo, ci si chiede se una rinnovata sensibilità e una più diffusa cultura di genere potrebbero innescare pratiche quotidiane di formazione gender-oriented.
Titolo del libro
Identità e diritti delle donne. Per una cittadinanza di genere nella formazione
Autori
Roberta Pace
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
214
Anno di pubblicazione
2010
Copyright
© 2010 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-135-9
ISBN Print
978-88-6453-132-8
eISBN (pdf)
978-88-6453-135-9
eISBN (xml)
978-88-9273-687-0
Collana
Premio Tesi di Dottorato
ISSN della collana
2612-8039
e-ISSN della collana
2612-8020