Curatela

Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza

In ricordo di Giorgio Bassani
  • A cura di:
  • Anna Dolfi,

«Un’umanità che dimenticasse Buchenwald, Auschwitz, Mauthausen, io non posso accettarla. Scrivo perché ci se ne ricordi»: così Giorgio Bassani a chi gli chiedeva notizie sull’origine della sua scrittura. Guidata da queste parole Anna Dolfi ha costruito un tessuto di suggestioni che hanno spinto studiosi italiani e stranieri e persino alcuni protagonisti a riflettere su narratori, poeti, saggisti, storici, filosofi, editori, artisti, che dalla storia di una difficile appartenenza sono stati indotti a una sorta di fatale, testimoniale dovere morale. Ne è nato un libro di grande novità per taglio e proposte di lettura che, partendo dalla tradizione ebraica antica, da leggende rivissute in chiave politica e libertaria, dopo il Romanticismo e l’Ottocento tedesco porta in primo piano le moderne voci della letteratura/cultura europea e nord americana, della tradizione yiddish e orientale. A ricorrere sono i nomi della grande intellettualità ebraica della Mitteleuropa, di Canetti, Schulz, Döblin, Antelme, Wiesel, Sebald, Oz, Grossman, Nelly Sachs, Irène Némirovsky…, tra gli italiani quelli di Loria, Natalia Ginzburg, Giacomo Debenedetti, Cesare Segre…, soprattutto di Giorgio Bassani e di Primo Levi che, per serbare memoria della tragedia della persecuzione e della Shoah, hanno scelto di collocare la loro intera opera entre la vie et la mort. Inducendo a ricordare come il dovere di testimoniare si leghi all’affetto e al lavoro del lutto, all’effetto duraturo di una ferita immedicabile che ha nutrito la connessione tra la verità dell’accaduto e quello che si potrebbe chiamare il vero della creazione, le vrai du roman.

+ Show more
Acquisto

Anna Dolfi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3535-1313

Anna Dolfi insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze ed è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i maggiori studiosi di Leopardi, di leopardismo, di narrativa e poesia del Novecento, ha progettato e curato volumi di taglio comparatistico dedicati alle «Forme della soggettività» sulle tematiche del journal intime, della scrittura epistolare, di malinconia e malattia malinconica, di nevrosi e follia, di alterità e doppio nelle letterature moderne, e raccolte sulla saggistica degli scrittori, la riflessione filosofica nella narrativa, il non finito, il mito proustiano, le biblioteche reali e immaginarie, il rapporto tra letteratura e fotografia.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Pagine: 740
  • eISBN: 978-88-6453-562-3
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2017 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • eISBN: 978-88-6453-563-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2017 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • eISBN: 978-88-9273-176-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2017 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Pagine: 740
  • ISBN: 978-88-6453-561-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2017 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza

Sottotitolo del libro

In ricordo di Giorgio Bassani

Curatori

Anna Dolfi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

740

Anno di pubblicazione

2017

Copyright

© 2017 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-562-3

ISBN Print

978-88-6453-561-6

eISBN (pdf)

978-88-6453-562-3

eISBN (epub)

978-88-6453-563-0

eISBN (xml)

978-88-9273-176-9

Collana

Moderna/Comparata

ISSN della collana

2704-5641

e-ISSN della collana

2704-565X

5.794

Download dei libri

4.122

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni