Gino Arias (1879-1940), storico ed economista fiorentino di origini israelite, fu, nella sua maturità, tra i massimi teorici del corporativismo fascista, cui approdò al termine di un itinerario intellettuale ancora largamente inedito. Ricomposta la sua biografia, il volume indaga gli esordi di Arias come storico del diritto, il suo transito verso l'economia politica e la successiva adesione al nazionalismo, premessa del suo coinvolgimento in quel regime fascista di cui sarebbe stato, paradossalmente, uno dei più accreditati teorici ed una delle vittime più illustri, a causa dell'esilio cui lo avrebbero costretto le leggi raziali. Il volume, in appendice, propone una ricca documentazione inedita, comprendente l'inventario del suo archivio, la trascrizione di 130 lettere ad Achille Loria e la sua bibliografia.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-5154-6615
Titolo del libro
Gino Arias (1879-1940)
Sottotitolo del libro
Dalla storia delle istituzioni al corporativismo fascista
Autori
Omar Ottonelli
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
488
Anno di pubblicazione
2012
Copyright
© 2012 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-280-2
ISBN Print
978-88-6655-335-9
eISBN (pdf)
978-88-6655-280-2
eISBN (xml)
978-88-9273-571-2
Collana
Premio Ricerca «Città di Firenze»
ISSN della collana
2705-0289
e-ISSN della collana
2705-0297