Curatela

Forme di narrazione autobiografica nelle letterature scandinave. Forms of Autobiographical Narration in Scandinavian Literature

  • A cura di:
  • Massimo Ciaravolo,
  • Sara Caleddu,
  • Andrea Meregalli,
  • Camilla Storskog,

Le istanze autobiografiche sono un tratto caratteristico delle letterature scandinave a partire dai grandi autori del passato. Oggi, dopo le sperimentazioni moderniste della costruzione dell’io, si affermano opere narrative e poetiche che mettono in discussione il confine tra verità autobiografica e finzione, stimolando ulteriormente il dibattito sull’autobiografia che nel Nord Europa si sviluppa dagli anni Ottanta del Novecento ed è vivace, innovativo e articolato. I 24 autori del volume – studiosi italiani e scandinavi attivi in Italia o all’estero, ricercatori e scrittori scandinavi interessati all’Italia – illustrano la pluralità e gli usi delle scritture autobiografiche dal Cinquecento a oggi, illuminano zone di un territorio vasto, indagano testi poco studiati o tornano a interrogare i classici.

+ Show more

Massimo Ciaravolo

Ca' Foscari University of Venice, Italy - ORCID: 0000-0003-2334-2014

Andrea Meregalli

University of Milan, Italy - ORCID: 0000-0002-6432-9513

Camilla Storskog

University of Milan, Italy - ORCID: 0000-0002-9201-4105

Massimo Ciaravolo è professore associato di Lingue e letterature nordiche all’Università di Firenze;
Sara Culeddu è dottore di ricerca in Letterature comparate all’Università di Trento;
Andrea Meregalli e Camilla Storskog sono ricercatori di Lingue e letterature nordiche all’Università di Milano.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Pagine: 396

XML
  • Anno di pubblicazione: 2015

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Forme di narrazione autobiografica nelle letterature scandinave. Forms of Autobiographical Narration in Scandinavian Literature

Curatori

Massimo Ciaravolo, Sara Caleddu, Andrea Meregalli, Camilla Storskog

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2015

Copyright

© 2015 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-804-0

eISBN (pdf)

978-88-6655-804-0

eISBN (xml)

978-88-9273-356-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

7.588

Download dei libri

1.567

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni