Quattro amici, in un dato luogo, in un determinato tempo, discutono intorno al tema della trasmissione delle conoscenze nel campo della teoria e della pratica dell’architettura, seguendo il dedalo dei percorsi che si dipanano dentro quello spazio neutro dove coesistono il mondo delle immagini e il mondo dei concetti, l’Ars e la Ratio. La formula narrativa viene pertanto insignita di una duplice valenza: da un lato è l’espediente che consente di veicolare il trasferimento dei saperi mediante il modello didattico basato sul confronto dialettico; dall’altro rappresenta la metafora del processo conoscitivo che governa l’azione progettuale. Le figure sono il viatico di questo processo e il presupposto su cui prende forma un approccio alternativo ad una teoria del progetto.
Il volume è corredato da un ampio repertorio di fonti e risorse consultabili online.
University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0001-5720-2912
Titolo del libro
Figure
Sottotitolo del libro
Ars e ratio nel progetto di architettura
Autori
Riccardo Gulli
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
134
Anno di pubblicazione
2015
Copyright
© 2015 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-739-5
ISBN Print
978-88-6655-738-8
eISBN (pdf)
978-88-6655-739-5
eISBN (epub)
978-88-6655-740-1
eISBN (xml)
978-88-9273-381-7
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919