Con questo volume si prosegue la riflessione a più voci avviata con Dall'oggetto estetico all'oggetto artistico che i medesimi curatori hanno pubblicato con la Firenze University Press. Argomento del libro è il nesso organico che congiunge i due versanti tematici che definiscono l'ambito dell'Estetica: la teoria della percezione e la riflessione sulle arti. L'apparente ridondanza contenuta nel titolo intende sottolineare come l'intreccio tra percezione e opera d'arte sia strutturale e organico, richiamando così l'urgenza teorica di questa problematica per una effettiva comprensione delle dinamiche di senso dell'arte come "forma simbolica" in cui si incarna in maniera esemplare il rapporto tra mente e mondo. Il volume si articola in tre parti. La prima presenta nuclei di riflessione sorti da prospettive contemporanee "fuori dal coro". La seconda si confronta con diversi quadri di teoria della percezione. Nella terza parte, infine, si indagano alcuni casi in cui artisti contemporanei hanno affrontato il nesso tra pratica espressiva e articolazione della percezione.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-1254-1835
University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0002-9084-5167
Titolo del libro
Estetiche della percezione
Curatori
Fabrizio Desideri, Giovanni Matteucci
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
204
Anno di pubblicazione
2007
Copyright
© 2007 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-609-9
ISBN Print
978-88-8453-610-5
eISBN (pdf)
978-88-8453-609-9
eISBN (xml)
978-88-5518-838-8
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919