Logo UNISI
Monografia

Con la letteratura

La lettura letteraria, la scuola, l’insegnamento
  • Simone Giusti,

Il volume propone un approccio all’insegnamento letterario fondato sul valore sociale della lettura, della scrittura e della condivisione. L’obiettivo è restituire centralità all’esperienza dell'incontro con le opere in aula, rendendo ogni studente protagonista del proprio percorso formativo con la letteratura. I primi capitoli dialogano con la narratologia, la psicologia cognitiva, la didattica della letteratura e con il pensiero di Gianni Rodari, interrogandosi su lettori reali, testi e media. La seconda parte affronta il contesto istituzionale dell’insegnamento, con riferimenti alla normativa scolastica, alla transizione digitale e alla prospettiva della scuola delle competenze.

  • Parole chiave:
  • Didactics of literature,
  • Literary education,
  • Reading theories,
+ Show more
Acquisto

Simone Giusti

University of Siena - ORCID: 0000-0002-3359-2896

Simone Giusti è professore associato di Letteratura italiana all’Università di Siena, dove insegna Didattica della letteratura italiana.
  1. Acutis, Cesare, a cura di. 1979. Insegnare la letteratura. Parma: Pratiche.
  2. Albano Leoni, Federico. 2022. Voce: Il corpo del linguaggio. Roma: Carocci.
  3. Anichini, Alessandra. Il testo digitale: Leggere e scrivere nell’epoca dei nuovi media. Milano: Apogeo.
  4. Argentin, Gianluca, Barbetta, Gianpaolo, Manzella, Elisa. 2023. “Un consiglio che orienta alla disuguaglianza”. Lavoce.info, 28 giugno (ultima consultazione 14 giugno 2025).
  5. Argentin, Gianluca. 2021. Nostra scuola quotidiana: Il cambiamento necessario. Bologna: Il Mulino.
  6. Armellini, Guido. 1987. Come e perché insegnare la letteratura: Strategie e didattiche per la scuola secondaria. Bologna: Zanichelli.
  7. Armellini, Guido. 2008. La letteratura in classe: L’educazione letteraria e il mestiere di insegnante. Milano: Unicopli.
  8. Balboni, Paolo, a cura di. 2004. Educazione letteraria e nuove tecnologie. Torino: Utet.
  9. Balboni, Paolo. 2019. Le sfide di Babele: Insegnare le lingue nelle società complesse. Torino: Utet.
  10. Baldacci, Massimo. 2004. “I modelli dell’insegnamento nell’epoca della società conoscitiva”. In Id. (a cura di), I modelli della didattica (pp. 13-59). Roma: Carocci.
  11. Barenghi, Mario. 2020. Poetici primati: Saggio su letteratura e evoluzione. Macerata: Quodlibet.
  12. Barkow, Jerome, Cosmides, Leda, Tooby, John, eds. 1992. The Adapted Mind: Evolutionary Psychology and the Generation of Culture. New York: Oxford University Press.
  13. Batini, Federico, a cura di. 2022. Il futuro della lettura ad alta voce. Milano: FrancoAngeli.
  14. Batini, Federico, Bartolucci, Marco, Toti, Giulia, Castano, Emanuele. 2025. “Shared reading aloud fosters intelligence: Three cluster-randomized control trials in elementary and middle school”. Intelligence 108. DOI: 10.1016/j.intell.2024.101896
  15. Batini, Federico, Giusti, Simone, a cura di. 2021. Tecniche per la lettura ad alta voce: 27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni. Milano: FrancoAngeli.
  16. Batini, Federico, Giusti, Simone, a cura di. 2022. Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola: 16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo. Milano: FrancoAngeli.
  17. Batini, Federico, Giusti, Simone. 2008. L’orientamento narrativo a scuola: Lavorare sulle competenze per l’orientamento dalla scuola dell’infanzia all’educazione degli adulti. Trento: Erickson.
  18. Batini, Federico, Giusti, Simone. 2022. “Zona di lettura ad alta voce”. In P. Lucisano (a cura di), Ricerca e didattica per promuovere intelligenza comprensione e partecipazione (t. II, pp. 161-174). Lecce: Pensa Multimedia.
  19. Batini, Federico, Guglielmini, Giulia, a cura di. 2024. Orientarsi nell’orientamento. Bologna: Il Mulino.
  20. Batini, Federico, Zaccaria, Renato, a cura di. 2000. Per un orientamento narrativo. Milano: FrancoAngeli.
  21. Batini, Federico, Zaccaria, Renato, a cura di. 2002. Foto dal futuro: Orientamento narrativo. Arezzo: Zona.
  22. Batini, Federico. 2014. “Progettare e valutare per competenze”. In N. Tonelli (a cura di), Per una letteratura delle competenze (pp. 75-93). Torino: Loescher.
  23. Batini, Federico. 2015. Costruire futuro a scuola: Che cos’è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione. Torino: Loescher.
  24. Batini, Federico. 2022. Lettura ad alta voce: Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori. Roma: Carocci.
  25. Bemporad, Chiara. 2019. “L’autobiographie de lecteur en didactique de la littérature: un outil pour la recherche et l’enseignement”. In N. Denizot, J.-L. Dufays, B. Louichon (éd.), Approches didactiques de la littérature (pp. 125-138). Namur: Presses universitaires de Namur.
  26. Benvenuti, Giuliana, Ceserani, Remo. 2012. La letteratura nell’età globale. Bologna: Il Mulino.
  27. Bernini, Marco, Caracciolo, Marco. 2013. Letteratura e scienze cognitive. Roma: Carocci.
  28. Bertocchi, Daniela. “L’approccio al testo letterario nella scuola dell’obbligo”. In L’italiano a scuola (pp. 267-281). Firenze: La Nuova Italia.
  29. Bertoni, Federico. 2011. Il testo a quattro mani: Per una teoria della lettura. Milano: Ledizioni.
  30. Bertoni, Federico. 2018. “La teoria alla prova”. Comparatismi 3: 39-49.
  31. Biesta, Gert. 2017. The Rediscovery of Teaching. Milton Park: Taylor & Francis (trad. it.Riscoprire l’insegnamento, Cortina, Milano, 2022).
  32. Bloom, Harold. 1973. The Anxiety of Influence. New York: Oxford University Press.
  33. Bloom, Harold. 2000. How to read and why. New York: Touchstone (trad. it. Come si legge un libro e perché, Bur, Milano, 2001).
  34. Bologna, Corrado. 2022. Flatus vocis: Metafisica e antropologia della voce. Roma: Sossella.
  35. Bolter, Jay David, Grusin, Richard. 1998.  Remediation: Understanding New Media. Cambridge (MA): MIT Press (trad. it. Remediation: Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini Studio, Milano, 2002).
  36. Borys, Carola. 2024. “La lettura tra appropriazione e emancipazione: gli operai-lettori di Jacques Rancière”. In S. Carati, M. Malvestio, L. Marfè, A. Metlica, V. Vignotto (a cura di), Poteri della lettura: Pratiche, immagini, supporti (vol. 1, pp. 225-235). Padova: Padova University Press.
  37. Bosso, Raffaella, a cura di. 2016. Dalle pagine al quaderno: Cinque anni di Pagina che non c’era. Salerno: Arcoiris.
  38. Bottiroli, Giovanni. 2006. Che cos’è la teoria della letteratura: Fondamenti e problemi. Torino: Einaudi.
  39. Brillant Rannou, Nathalie, Le Goff, François, Fourtanier, Marie-José, and Massol, Jean-François, dir. 2020. Un dictionnaire de didactique de la littérature. Paris: Champion.
  40. Brioschi, Franco. 2006. La mappa dell’impero: Problemi di teoria della letteratura. Milano: Net.
  41. Brioschi, Franco. 2022. Critica della ragion poetica e altri saggi di letteratura e filosofia. Torino: Bollati Boringhieri.
  42. Bruner, Jerome. 1986. Actual Minds, Possibile Words. Cambridge (Mass.)-London: Harvard University Press (trad. it. La mente a più dimensioni, Laterza, Bari-Roma, 2003).
  43. Bruner, Jerome. 1990. Acts of Meaning. Cambridge: Harvard University Press (trad. it. La ricerca del significato, Bollati Boringhieri, Torino, 1992).
  44. Bruner, Jerome. 1996. The Culture of Education. Cambridge: Harvard University Press (trad. it. La cultura dell’educazione: Nuovi orizzonti per la scuola, Feltrinelli, Milano, 2001).
  45. Bruner, Jerome. 2002. La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura e vita. Bari-Roma: Laterza.
  46. Buffoni, Franco. 2007. Con il testo a fronte: Indagine sul tradurre e sull’essere tradotti. Novara: Interlinea.
  47. Bulzoni, Lina. 2019. Una meravigliosa solitudine: L’arte di leggere nell’Europa moderna. Torino: Einaudi.
  48. Burke, Michael, and Fialho, Olivia, Zyngier, Sonia, eds. 2016. Scientific Approaches to Literature in Learning Environments. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company.
  49. Cadioli, Alberto. 1998. Il critico navigante: Saggio sull’ipertesto e la critica letteraria. Genova: Marietti.
  50. Calabrese, Stefano. 2010. La comunicazione narrativa: Dalla letteratura alla quotidianità. Milano: Bruno Mondadori.
  51. Calkins, Lucy. 1994. The Art of Teaching Writing. Portsmouth (NH): Heinemann.
  52. Calvani, Antonio. 2004. Manuale di Tecnologia dell’educazione: Orientamenti e prospettive: Nuova edizione aggiornata. Pisa: Ets.
  53. Caracciolo, Marco. 2014. The Experientiality of Narrative: An Enactivist Approach. Berlin-Boston: De Gruyter.
  54. Carta, Ambra, a cura di. 2019. Insegnare letteratura: Teorie e pratiche di una disciplina. Torino: Loescher.
  55. Casati, Roberto. 2013. Contro il colonialismo digitale: Istruzioni per continuare a leggere. Roma-Bari: Laterza.
  56. Castano, Emanuele, Martingano, Alison Jay, Perconti, Pietro. 2020. “The effect of exposure to fiction on attributional complexity, egocentric bias and accuracy in social”. PLoS ONE 15(5). DOI: 10.1371/journal.pone.0233378
  57. Castellana, Riccardo. “Risorse digitali dantesche: testi, commenti, metrica, filologia”. Allegoria 48: 96-124.
  58. Castellana, Riccardo. 1997. “C’è un ipertesto in questa classe? Ipertesti e didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria superiore”. Allegoria 25: 91-105.
  59. Castoldi, Mario. 2016. Valutare e certificare le competenze. Roma: Carocci.
  60. Ceserani, Remo. 1986. “Come insegnare letteratura”. In O. Cecchi, E. Ghidetti (a cura di), Fare storia della letteratura (pp. 153-171). Roma: Editori Riuniti.
  61. Ceserani, Remo. 1999. Guida allo studio della letteratura. Bari-Roma: Laterza.
  62. Ceserani, Remo. Convergenze: Gli strumenti letterari e le altre discipline. Milano: Bruno Mondadori.
  63. Checchi, Daniele. 2010. “Il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore”. RicercAzione 2: 215-235.
  64. Ciari, Bruno. 1966. Le nuove tecniche didattiche. Roma: Editori Riuniti.
  65. Cisotto, Lerida. 2006. Didattica del testo: Processi e competenze. Roma: Carocci.
  66. Cloutier, Jean. 1973. La communication audio-scripto-visuelle à l’heure des self-média ou l’ère d’Emerec. Montréal: Les Presses de l’Université de Montréal.
  67. Colombo, Adriano. 2001. “Italiano: educazione linguistica e letteraria”. In A. Colombo, R. D’Alfonso, M. Pinotti (a cura di), Curricoli per la scuola dell’autonomia (pp. 43-70). Firenze: La Nuova Italia.
  68. Cometa, Michele. 2017. Perché le storie ci aiutano a vivere: La letteratura necessaria. Milano: Cortina.
  69. Cometa, Michele. 2018. Letteratura e darwinismo: Introduzione alla biopoetica. Roma: Carocci.
  70. Cometa, Michele. 2019. “Letteratura e scienze del bios: il caso di Siri Hustvedt”. In A. Carta (a cura di), Insegnare letteratura: Teorie e pratiche di una disciplina (pp. 27-37). Torino: Loescher.
  71. Cosio, Giulia. 2012. “Tzvetan Todorov: ipotesi per un ritratto a figura intera”. ACME - Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano 55(3): 221-242.
  72. Costa, Sara. 2014. Introduzione alla poetica cognitiva. Roma: Aracne.
  73. De Mauro, Tullio. 2018. L’educazione linguistica democratica. Bari-Roma: Laterza.
  74. De Pizan, Christine. 1997. La Città delle Dame. Roma: Carocci.
  75. De Robertis, Domenico. 1992. “Commentare la poesia, commentare la prosa”. In O. Besomi, C. Caruso (a cura di), Il commento ai testi: Atti del seminario di Ascona 2-9 ottobre 1989 (pp. 169-213). Basel-Boston-Berlin: Birkhäuser Verlag.
  76. Del Rey, Angélique. 2012. “Le succès mondial des compétences dans l’éducation: histoire d’un détournement”. Rue Descartes 73: 7-21.
  77. Demetrio, Duccio. 2020. Micropedagogia: La ricerca qualitativa in educazione. Milano: Cortina.
  78. Di Nicola, Paolo. 2024. “La ricezione letteraria degli studenti delle scuole secondarie”. In S. Giusti, M. A. Molè (a cura di). Orientare con la letteratura: La didattica orientativa con approccio narrativo per la scuola secondaria (pp. 115-129). Milano: FrancoAngeli.
  79. Dufays, Jean-Louis, Gemenne, Louis, Ledur, Dominique. 2005. Pour une lecture littéraire: Histoire, théories, pistes pour la classe. Louvain-la-Neuve: De Boeck. DOI: 10.3917/dbu.dufay.2005.01
  80. Dufays, Jean-Louis. 2020. “Compétences et apprentissage de la littérature”. In N. Brillant Rannou et al. (dir.), Un dictionnaire de didactique de la littérature (pp. 44-47). Paris: Champion.
  81. Eco, Umberto. 1994. Sei passeggiate nei boschi narrativi. Milano: Bompiani.
  82. Erdas, Franco Epifanio. 1991. Didattica e formazione: La professionalità docente come progetto. Roma: Armando.
  83. Falcetto, Bruno. 2024. “Conoscere le cornici: Per una didattica reattiva della letteratura”. In S. Giusti e N. Tonelli (a cura di), Le risorse della letteratura per la scuola democratica (‘pp. 15-26). Torino: Loescher.
  84. Ferraro, Speranzina, a cura di. 2011. Il Piano Nazionale Orientamento: Risorsa per l’innovazione e per il governo della complessità. Firenze: Le Monnier.
  85. Fialho, Olivia. 2012. Self-Modifying Experiences in Literary Reading: A Model for Reader Response (PhD Dissertation). Edmonton: University of Alberta.
  86. Fialho, Olivia. 2019. “What is Literature for? The Role of Transformative Reading”. Cogent Arts & Humanities 6. DOI: 10.1080/23311983.2019.1692532
  87. Fini, Antonio, Vanni, Luca. 2004. Learning Object e metadati: Quando, come e perché avvalersene. Trento: Erickson.
  88. Fiormonte, Domenico. 2003. Scrittura e filologia nell’era digitale. Torino: Bollati Boringhieri.
  89. Flabbi, Lorenzo. 2008. Dettare i versi a Socrate: Il traduttore di poesia come imitatore. Firenze: Le Lettere.
  90. Fusillo, Massimo. 2009. Estetica della letteratura. Bologna: Il Mulino.
  91. Gallese, Vittorio. 2010. “Corpo e azione nell’esperienza estetica: Una prospettiva neuroscientifica”. In U. Morelli, Mente e bellezza. Arte, creatività e innovazione (pp. 245-262). Torino: Allemandi.
  92. Gallese, Vittorio. 2011. “Embodied simulation theory: Imagination and narrative”. Neuropsychoanalysis 13(2): 196-200. DOI: 10.1080/15294145.2011.10773675
  93. Galliani, Luciano, Costa, Rossana. 2003. Valutare l’e-learning. Lecce: Pensa Multimedia.
  94. Galliani, Luciano. 1979. Il processo è il messaggio. Bologna: Cappelli.
  95. Genette, Gérard. 1972. Figures III. Paris: Seuil (trad. it. Figure III: Discorso del racconto, Einaudi, Torino, 1976).
  96. Giancotti, Matteo. 2022. Educare al testo letterario: Appunti e spunti per la scuola primaria. Milano: Mondadori Education.
  97. Gigliozzi, Giuseppe. 2003. Introduzione all’uso del computer negli studi letterari. Milano: Bruno Mondadori.
  98. Giovagnoli, Max. 2009. Cross-media: Le nuove narrazioni. Milano: Apogeo.
  99. Giovannetti, Paolo. 2006. “Florilegi, crestomazie, storie letterarie: l’eclettismo necessario delle antologie scolastiche”. Per leggere 11: 215-227.
  100. Giusti, Simone, 2015. Didattica della letteratura 2.0. Roma: Carocci.
  101. Giusti, Simone, Gui, Marco, Micheli, Marina, Parma Andrea. 2015. Gli effetti degli investimenti in tecnologie digitali nelle scuole del Mezzogiorno. Roma: Collana Materiali Uval.
  102. Giusti, Simone, Molè, Maria Alessandra. 2024. Orientare con la letteratura: La didattica orientativa con approccio narrativo per la scuola secondaria. Milano: FrancoAngeli.
  103. Giusti, Simone, Tonelli, Natascia. 2021. Comunità di pratiche letterarie: Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento. Torino: Loescher.
  104. Giusti, Simone. 2013. “Introduzione: L’esperienza della lettura”. In F. Batini, S. Giusti (a cura di), Imparare dalla lettura (pp. 7-17). Torino: Loescher.
  105. Giusti, Simone. 2013. “Più forte di me: La letteratura come risorsa per la vita: Una conversazione con Marielle Macé”. In F. Batini, S. Giusti (a cura di), Imparare dalla lettura (pp. 85-105). Torino: Loescher.
  106. Giusti, Simone. 2014. Per una didattica della letteratura. Lecce-Brescia: Pensa Multimedia.
  107. Giusti, Simone. 2016. “Le tecnologie digitali a scuola”. Le forme e la storia 9(1): 143-162.
  108. Giusti, Simone. 2017. “L’artigianato della lettura e la formazione degli insegnanti”. In F. Latini, S. Giusti (a cura di), Per leggere i classici del Novecento (pp. 539-547). Torino: Loescher.
  109. Giusti, Simone. 2018. Tradurre le opere, leggere le traduzioni. Torino: Loescher.
  110. Giusti, Simone. 2023. Didattica della letteratura italiana: La storia, la ricerca, le pratiche. Roma: Carocci.
  111. Glattauer, Daniel. 2010. Le ho mai raccontato del vento del Nord. Milano: Feltrinelli.
  112. Glissant, Édouard. 1996. Introduction à une poétique du divers. Paris: Gallimard (trad. it. Poetica del diverso, Meltemi, Roma, 1998).
  113. Goodman, Nelson. 1968. Languages of Art. Indianapolis: The Bobbs-Merrill Company.
  114. Hustvedt, Siri. 2012. Living, Thinking, Looking. London: Hodder & Stoughton (trad. it. Vivere, pensare, guardare, Einaudi, Torino, 2014).
  115. Iser, Wolfgang. 1976. Der Akt des Lesens: Theorie ästhetischer Wirkung. München: Fink (trad. it. L’atto della lettura: Una teoria della risposta estetica, Il Mulino, Bologna, 1987).
  116. Italia, Paola. 2013. Editing Novecento. Roma: Salerno Editrice.
  117. Jakobson, Roman. 1966. Essai de linguistique générale. Paris: Éditions de Minuit (trad. it. Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano, 1966).
  118. Jedlowski, Paolo. 2005. Un giorno dopo l’altro: La vita quotidiana fra esperienza e routine. Bologna: Il Mulino.
  119. Jedlowski, Paolo. 2008. Il sapere dell’esperienza. Roma: Carocci.
  120. Jedlowski, Paolo. 2009. Il racconto come dimora: Heimat e le memorie d’Europa. Torino: Bollati Boringhieri.
  121. Jedlowski, Paolo. 2013. “Il piacere del racconto”. In S. Giusti e F. Batini (a cura di), Imparare dalla lettura (pp. 19-28). Torino: Loescher.
  122. Jedlowski, Paolo. 2022. Storie comuni: La narrazione nella vita quotidiana. Messina: Mesogea.
  123. Kreiswirth, Martin. 1992. “Trusting the Tale: The Narrativist Turn in the Human Sciences”. New Literary History 23: 629-657.
  124. Kuiken, Don, Jacobs, Arthur M., eds. 2021. Handbook of Empirical Literary Studies. Berlin: De Gruyter.
  125. Landow, George. 1992. Hypertext: The Convergence of Contemporary Critical Theory and Technology. Baltimore: The John Hopkins University Press (trad. it. Ipertesto: Il futuro della scrittura, Baskerville, Bologna, 1993).
  126. Lausberg, Herman. 1949. Elemente der Literarischen Rhetorik. München: Verlag Max Hueber (trad. it. Elementi di retorica, Il Mulino, Bologna, 2003).
  127. Lavieri, Antonio. 2017. “Introduzione: Per una traduttologia del come: Emilio Mattioli”. In E. Mattioli, Il problema del tradurre (1965-2005) (pp. 7-17). Modena: Mucchi.
  128. Lazzari, Marco. Bianchi, Alessandra, Cadei, Mauro, Chesi, Cristiano, Maffei, Sonia. 2010. Informatica umanistica. Milano: McGraw-Hill.
  129. Lelario, Antonietta, Cosentino, Vita, Armellini, Guido, a cura di. 1998. Buone notizie dalla scuola: Fatti e parole del movimento di autoriforma. Milano: Pratiche.
  130. Luperini, Romano, 2013. Insegnare la letteratura oggi: Quinta edizione ampliata. Lecce: Manni.
  131. Luperini, Romano. “L’interpretazione dei testi letterari: la parte del commento”. In Gentili, S., Il commento ai testi letterari: Atti del Convegno di Studi Perugia 14-15 aprile 2005 (pp. 1-8). Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
  132. Luperini, Romano. 1998. Il professore come intellettuale. Milano-Lecce: Lupetti-Manni.
  133. Machiavelli, Niccolò. 1984. Opere. Torino: Utet.
  134. Magrelli, Valerio. 2014. Il sangue amaro. Torino: Einaudi.
  135. Mantovani, Giuseppe. 1995. Comunicazione e identità: Dalle situazioni quotidiane agli ambienti virtuali. Bologna: Il Mulino.
  136. Marostica, Flavia. 2011. “Dalle competenze orientative all’orientamento formativo o didattica orientativa/orientante”. In D. Guglielmi e M.G. D’Angelo (a cura di), Prospettive per l’orientamento: Studi ed esperienze in onore di Maria Luisa Pombeni (pp. 209-218). Roma: Carocci.
  137. Massol, Jean-François. 2022. “Le sujet lecteur-scripteur: brève histoire française d’un paradigme didactique contemporain”. Effetti di Lettura / Effects of Reading 1(1): 17-29. DOI: 10.7347/EdL-01-2022-02
  138. Mattioli, Emilio. 1996. “Per una critica della traduzione”. Studi di Estetica 14: 193-198
  139. Mazzarella, Arturo. 2008. La grande rete della scrittura: La letteratura dopo la rivoluzione digitale. Torino: Bollati Boringhieri.
  140. Miall, D. S., Kuiken, D. 1995. “Aspects of Literary Response: A New Questionnaire”. In G. Rusch (ed.), Empirical Approaches to Literature (pp. 359-367). Siegen: Lumis.
  141. Morante, Elsa. 1998. Opere. Milano: Mondadori.
  142. Mordenti, Raul. 2001. Informatica e critica dei testi. Roma: Bulzoni.
  143. Mordenti, Raul. 2007. “Sul concetto di ‘testo’ (da Gutenberg all’informatica)”. In Id., L’altra critica (pp. 129-166). Roma: Meltemi.
  144. Mosca, Silvana, a cura di. 1972. La creatività nell’espressione. Firenze: La Nuova Italia.
  145. Nadiani, Giovanni. 2004. Door tuin naar town ovvero come saltare i muri senza l’asta: Appunti su traduzione e minorità. Faenza: Ragazzini.
  146. Nemesio, Aldo, a cura di. 1999. L’esperienza del testo. Roma: Meltemi.
  147. Numerico, Teresa, Fiormonte, Domenico, Tomasi, Francesca. 2010. L’umanista digitale. Bologna: Il Mulino.
  148. Nussbaum, Martha. 1997. Cultivating Humanity: A Classical Defense of Reform in Liberal Education. Cambridge (MA): Harvard University Press (trad. it. Coltivare l’umanità: I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea, Carocci, Roma, 2006).
  149. Nussbaum, Martha. 2010. Not for Profit: Why Democracy Needs Humanities. Princeton: Princeton University Press (trad. it. Non per profitto: Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, Bologna, 2014).
  150. Oatley, Keith. 2008. “The Mind’s Flight Simulator”. The Psychologist 21: 1030-1033
  151. Orlandi, Tito. 2010. Informatica testuale: Teoria e prassi. Bari-Roma: Laterza.
  152. Perrenoud, Philippe. 1997. Construire des compétences dès l’école. Paris: ESF (trad. it. Costruire competenze a partire dalla scuola, Anicia, Roma, 2010).
  153. Perrenoud, Philippe. 2011. Quand l’école prétend préparer à la vie: Développer des compétences ou enseigner des savoirs? Paris: ESF (trad. it. Quando la scuola ritiene di preparare alla vita: Sviluppare competenze o insegnare diversi saperi? Anicia, Roma, 2016).
  154. Petruccioli, Daniele. 2014. Falsi d’autore: Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti. Macerata: Quodlibet.
  155. Picard, Michel. 1986. La lecture comme jeu. Paris: Les Éditions de Minuit.
  156. Pieper, Irene. 2020. “L1 Education and the Place of Literature”. In B. Green, P. Erixon (eds.), Rethinking L1 Education in a Global Era (pp. 115-132). Cham: Springer. DOI: 10.1007/978-3-030-55997-7_6
  157. Poletti Riz, Jenny. 2017. Scrittori si diventa: Metodi e strumenti per un laboratorio di scrittura in classe. Trento: Erickson.
  158. Pombeni, Maria Luisa, Guglielmi, Dina. “Competenze orientative: costrutti e misure”. Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento 1-3: 26-37.
  159. Pombeni, Maria Luisa. 2001. “La consulenza nell’orientamento: approcci metodologici e buone pratiche”. Professionalità 65: I-VI.
  160. Porcheddu, Alba. 2022. “Richard Rorty e il romanzo come formazione”. In F. cambi (a cura di), La ricerca educativa nel neopragmatismo americano (pp. 54-66). Roma: Armando.
  161. Portelli, Alessandro. 2017. Storie orali. Roma: Donzelli.
  162. Pozzi, Giovanni. 1975. “Prefazione”. In Id. (a cura di), Analisi testuali per l’insegnamento (pp. 9-19). Padova: Liviana.
  163. Prete, Antonio. 1996. L’ospitalità della lingua: Baudelaire e altri poeti. Lecce: Manni.
  164. Raimo, Christian, a cura di. 2024. Alfabeto della scuola democratica. Bari-Roma: Laterza.
  165. Raimondi, Ezio. 2007. Un’etica del lettore. Bologna: Il Mulino.
  166. Rancière, Jacques. 1987. Le Maître ignorant: Cinq leçons sur l’émancipation intellectuelle. Paris: Fayard (trad. it. Il maestro ignorante, Mimesis, Milano, 2008).
  167. Rancière, Jacques. 2008. Le spectateur émancipé. Paris: La Fabrique (trad. it. Lo spettatore emancipato, DeriveApprodi, Roma, 2018).
  168. Ricci, Laura. 2022. “Tutti gli usi della parola a tutti: la Grammatica della fantasia e le riforme dell’educazione linguistica”. In A. Aldinucci, V. Roghi (a cura di), La felice impresa: Letture e commenti delle opere di Gianni Rodari (pp. 45-63). Torino: Loescher.
  169. Rico, Francisco. 2009. “Fragmentos y vinculos”. Per leggere 16: 253-258.
  170. Ricoeur, Paul. 1983. Temps et récit. Paris: Seuil (trad. it. Tempo e racconto, Jaca Book, Milano, 1986).
  171. Rodari, Gianni. 1973. Grammatica della fantasia: Introduzione all’arte di raccontare storie. Torino: Einaudi.
  172. Rodari, Gianni. 2020. Opere. Milano: Mondadori.
  173. Roghi, Vanessa. 2020. Lezioni di fantastica: Storia di Gianni Rodari. Bari-Roma: Laterza.
  174. Romano, Emilia. 2011. “Conoscenza e etica in Richard Rorty”. Studi sulla formazione 1: 91-113.
  175. Romito, Marco. 2014. “L’orientamento scolastico nella tela delle disuguaglianze? Una ricerca sulla formulazione dei consigli orientativi al termine delle scuole medie”. Scuola democratica 2: 441-460.
  176. Roncaglia, Gino. 2010. La quarta rivoluzione: Sei lezioni sul futuro del libro. Bari-Roma: Laterza.
  177. Rorty, Richard. 1979. Philosophy and The Mirror of Nature. Princeton: Princeton University Press (trad. it. La filosofia e lo specchio della natura. Bompiani, Milano, 2004).
  178. Rorty, Richard. 2001. “Redemption from Egotism: James and Proust as Spiritual Exercises”. Telos 3(3): 243-263.
  179. Rosenblatt, Louise. 1994. The Reader the Text the Poem: The Transactional Theory of the Literary Work. Carbondale: Southern Illinois University Press.
  180. Rosenblatt, Louise. 1995. Literature as Exploration. New York: Modern Language Association of America.
  181. Ross, Kristine. 1993. “The World Literature and Cultural Studies Program”. Critical Inquiry 19: 666-676.
  182. Rouxel, Annie, Langlade, Gérard. 2020. “L’histoire de la didactique de la littérature, émergence d’une discipline”. In N. Brillant Rannou et al. (dir.), Un dictionnaire de didactique de la littérature (pp. 15–34). Paris: Champion.
  183. Sahlfeld, Wolfgang. 2016. “Riflessioni sulla didattica del testo letterario nell’epoca delle competenze”. Campi immaginabili 1-2: 392-416.
  184. Scaglioso, Cosimo. 1988. Mass-media. Brescia: La Scuola.
  185. Schaeffer, Jean-Marie. 2009. “Relazione estetica e conoscenza”. In F. Desideri, G. Matteucci, J. M. Schaeffer (a cura di), Il fatto estetico: Tra emozione e cognizione (pp. 13-27). Pisa: Ets.
  186. Schaeffer, Jean-Marie. 2011. Petite écologie des études littéraires: Pourquoi et comment étudier la littérature?. Vincennes: Marchaisse (trad. it. Piccola ecologia degli studi letterari: Perché e come studiare la letteratura?, Loescher, Torino, 2014).
  187. Schaeffer, Jean-Marie. 2015. L’expérience esthétique. Paris: Gallimard.
  188. Scholes, Robert. 1985. Textual Power: Literary Theory and the Teaching of English. New Haven: Yale University Press.
  189. Schrijvers, Marloe, and Janssen, Tanja, Fialho, Olivia, Rijlaarsdam, Gert. 2018. Gaining insight into human nature: A review of literature classroom intervention studies. Review of Educational Research 89(1): 3-45. DOI: 10.3102/0034654318812914
  190. Schrijvers, Marloe. 2019. The Story, The Self, The Other: Developing Insight Into Human Nature in the Literature Classroom (PhD Dissertation). Amsterdam: University of Amsterdam.
  191. Scibiorska, Marcela, Labbé, Mathilde, Martens, David. 2021. Introduction: Patrimonialisations de la littérature. Institutions, médiations, instrumentalisations. Culture & Musées 38: 11-28. DOI: 10.4000/culturemusees.6572
  192. Scuola di Barbiana. 1967. Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.
  193. Segre, Cesare. 1993. Notizie dalla crisi. Torino: Einaudi.
  194. Smorti, Andrea. 2022. Storytelling: Perché non possiamo fare a meno delle storie. Bologna: Il Mulino.
  195. Spinazzola, Vittorio. 2001. La modernità letteraria. Milano: Il Saggiatore.
  196. Spinazzola, Vittorio. 2018. Critica della lettura: Leggere, interpretare, commentare e valutare un libro. Firenze: go-Ware.
  197. Stockwell, Peter. 2002. Cognitive Poetics: An Introduction. London-New York: Routledge.
  198. Stoppelli, Pasquale. 2012. “La filologia italiana e il digitale”. In E. Pasquini (a cura di), Studi e problemi di critica testuale: 1960-2010 (pp. 87-98). Bologna: Commissione per i testi di lingua.
  199. Terracini, Lore. 1980. I segni e la scuola. La didattica della letteratura come pratica sociale. Torino: La Rosa.
  200. Todorov, Tzvetan. 1971. Poétique de la prose. Paris: Seuil.
  201. Todorov, Tzvetan. 1977. The Poetics of Prose. Ithaca and London: Cornell University Press.
  202. Todorov, Tzvetan. 1978. Poétique de la prose (choix) suivi de Nouvelles recherches sur le récit. Paris: Seuil (trad. it. Poetica della prosa, Bompiani, Milano, 1995).
  203. Todorov, Tzvetan. 1978b. Les genres du discours. Paris: Seuil (trad. it. I generi del discorso, La Nuova Italia, Firenze, 1993).
  204. Todorov, Tzvetan. 1982. La conquête de l’Amérique: La question de l’autre. Paris: Seuil (trad. it. La conquista dell’America: Il problema dell’altro, Einaudi, Torino, 1984).
  205. Todorov, Tzvetan. 1984b. Critique de la critique: Un roman d’apprentissage, Seuil, Paris 1984 (trad. it. Critica della critica: Un romanzo di apprendistato, Einaudi, Torino, 1986).
  206. Todorov, Tzvetan. 1995. La vie commune: Essai d’anthropologie générale. Paris: Seuil (trad. it. La vita comune, Pratiche, Milano, 1998).
  207. Todorov, Tzvetan. 1996. L’homme dépaysé. Paris: Seuil (trad. it. L’uomo spaesato: I percorsi dell’appartenenza, Donzelli, Roma, 1997).
  208. Todorov, Tzvetan. 2007. La littérature en péril. Paris: Flammarion (trad. it. La letteratura in pericolo, Garzanti, Milano, 2008).
  209. Tomasi, Francesca. 2008. Metodologie informatiche e discipline umanistiche. Roma: Carocci.
  210. Tonelli, Natascia, a cura di. 2014. Per una letteratura delle competenze. Torino: Loescher.
  211. Wenger, Etienne. 1998. Communities of Practice: Learning, Meaning and Identity. Cambridge: Cambridge University Press (trad. it. Comunità di pratica: Apprendimento, significato e identità, Cortina, Milano, 2006
  212. Zanzotto, Andrea. 1999. “Infanzie, poesie, scuoletta (appunti)”. In Id., Le poesie e prose scelte (pp. 1161-1190). Milano: Mondadori.
  213. Zilio, Emanuela. 2008. Protagonisti dell’era digitale: Manuale per un uso consapevole delle nuove tecnologie. Milano: Bruno Mondadori.
  214. Zumthor, Paul. 1983. Introduction à la poésie orale. Paris: Seuil (trad. it. La presenza della voce: Introduzione alla poesia orale, Il Mulino, Bologna, 1984).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0762-1
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2025 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0763-8
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0764-5
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2025 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 196
  • ISBN: 979-12-215-0761-4
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2025 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Con la letteratura

Sottotitolo del libro

La lettura letteraria, la scuola, l’insegnamento

Autori

Simone Giusti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

196

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0762-1

ISBN Print

979-12-215-0761-4

eISBN (pdf)

979-12-215-0762-1

eISBN (epub)

979-12-215-0763-8

Collana

Studi di letterature moderne e comparate

ISSN della collana

2975-0377

e-ISSN della collana

2975-0229

News ed Eventi
News
Con la letteratura
  • 01/10/2025
0

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni