Il volume analizza le tecniche di giudizio e la tutela sostanziale offerta dalla Corte costituzionale italiana e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nell’ambito di tematiche ‘eticamente sensibili’, quali la procreazione medicalmente assistita e le unioni omoaffettive. L’indagine tocca diversi profili del diritto costituzionale: la multilevel protection tra Roma, Strasburgo e giudici comuni; la problematica emersione di ‘nuovi diritti’ dinanzi all’evoluzione scientifica e al mutare del sentire sociale; le dinamiche che intercorrono tra diritto giurisprudenziale e legislativo. L’autrice propone nuove tecniche di giudizio volte a garantire una tutela effettiva degli interessi in gioco e ridurre le distanze tra potere legislativo e giudiziario.
- ORCID: 0000-0002-4687-3814
Titolo del libro
Costituzione e CEDU nell’evoluzione giurisprudenziale della sfera familiare
Autori
Costanza Masciotta
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
192
Anno di pubblicazione
2019
Copyright
© 2019 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-823-5
ISBN Print
978-88-6453-822-8
eISBN (pdf)
978-88-6453-823-5
eISBN (xml)
978-88-9273-078-6
Collana
Premio Ricerca «Città di Firenze»
ISSN della collana
2705-0289
e-ISSN della collana
2705-0297