Monografia

Corpo Vivente Mondo

Aristotele e Merleau-Ponty a confronto
  • Elena Pagni,

L'indagine sull'essere vivente e sulla sensazione condotte da Aristotele nel De Anima e nelle opere biologiche pongono in luce molteplici corrispondenze teoriche con la nozione merleau-pontyana di percezione e l'ontologia del sensibile emergenti dalla Fenomenologia della percezione e dai Corsi sulla Natura.
In Aristotele e in Merleau-Ponty la riabilitazione epistemologica dell'esperienza sensibile conduce, sul piano ontologico, alla teorizzazione di una nuova idea di soggetto vivente e di Natura: il sinolo biologico in Aristotele e la nozione di Leib nei termini di chiasma in Merleau-Ponty. Inoltre la nozione aristotelica di sinolo presenta delle forti analogie con la concezione merleau-pontyana di corpo vivo (Leib). Da un lato i risultati speculativi conseguiti da Aristotele nelle ricerche biologiche (dove emerge che la maggior parte delle funzioni vitali si realizzano mediante una totale compenetrazione di anima e corpo), e dall'altro la teoria del sinolo da egli elaborata nel De Anima (secondo cui la sostanza vivente costituisce un'unità indissolubile di materia e forma), presentano molti punti di contatto con l'idea di embodiment che attraversa l'intera opera merleau-pontyana a partire dalla Fenomenologia della percezione.

+ Show more
Acquisto

Elena Pagni

University of Juiz de Fora, Brazil - ORCID: 0000-0001-5099-358X

Elena Pagni ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia nel 2010 presso la Facoltà di Filosofia di Firenze. Studiosa della psicologia e della biologia aristotelica e del pensiero fenomenologico di Maurice Merleau-Ponty e di Jan Patoĉka, al centro dei suoi attuali interessi di ricerca assumono particolare rilievo la riflessione ontologica sul corpo vivo, sulla materia vivente e sul concetto di Natura in Aristotele e nella fenomenologia. Tra le sue pubblicazioni: Tracce della filosofia aristotelica nella concezione merleau-pontyana di corpo vivo, in Divenire di Merleau-Ponty. Filosofia di un soggetto incarnato, Guerini e Associati, 2011 e Movimento e corporeità in Patoĉka: le origini aristoteliche del concetto di movimento ontologico, di prossima pubblicazione (2013).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 152
  • eISBN: 978-88-6655-283-3
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 3.0 IT
  • © 2012 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • eISBN: 978-88-9273-569-9
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 3.0 IT
  • © 2012 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 152

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Corpo Vivente Mondo

Sottotitolo del libro

Aristotele e Merleau-Ponty a confronto

Autori

Elena Pagni

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

152

Anno di pubblicazione

2012

Copyright

© 2012 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-283-3

ISBN Print

978-88-6655-282-6

eISBN (pdf)

978-88-6655-283-3

eISBN (xml)

978-88-9273-569-9

Collana

Premio Ricerca «Città di Firenze»

ISSN della collana

2705-0289

e-ISSN della collana

2705-0297

804

Download dei libri

1.239

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.387

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.978

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 370 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni