L’impresa di consulenza direzionale è comunemente considerata l’archetipo di impresa knowledge-intensive. Il tema della creazione della conoscenza attraverso l’implementazione dell’intervento consulenziale risulta tuttavia un campo di ricerca in larga parte ancora inesplorato. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di colmare questo gap, proponendo un modello concettuale finalizzato ad esplicitare e mappare i sentieri cognitivi attraverso i quali può esprimersi il potenziale di managerial knowledge creation dell’intervento di consulenza direzionale. Il modello proposto rappresenta una originale applicazione allo specifico contesto della relazione consulenziale delle teorie che interpretano le dinamiche di creazione di conoscenza come processi di knowledge conversion. Esso aiuta a comprendere che, nei contesti consulenziali evoluti, tale potenziale consiste nella possibilità di generare nuove conoscenze imprenditoriali non solo esplicite ma anche, e soprattutto, tacite (come ad esempio nuove competenze esperienziali diagnostiche e nuove capacità di intuire la soluzione dei problemi imprenditoriali).
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-2217-3872
Titolo del libro
Come la consulenza direzionale crea conoscenza
Sottotitolo del libro
Prospettive di convergenza tra scienza e consulenza
Autori
Francesco Ciampi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
146
Anno di pubblicazione
2017
Copyright
© 2017 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-641-5
ISBN Print
978-88-6453-640-8
eISBN (pdf)
978-88-6453-641-5
eISBN (epub)
978-88-6453-661-3
eISBN (xml)
978-88-9273-121-9
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919