Le persone con Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) presentano una particolare sensibilità sensoriale, per la quale l’ambiente va ad incidere sensibilmente sulla qualità di vita. Si parla di ‘spettro’ poiché si ha una grande varietà di comportamenti, che non consentono di definire criteri universali di design, ma necessitano di un nuovo approccio dinamico e flessibile, che permetta di personalizzare le risposte di progetto.
L’obiettivo della ricerca è quindi quello, a partire dallo studio dalle esigenze specifiche dell’utenza, delle condizioni ambientali e degli approcci progettuali, di fornire strumenti innovativi di supporto alla progettazione di ambienti ‘terapeutici’, che passino dalla riduzione del disagio e dello stress correlato all’abilitazione della persona, per un’inclusione nella comunità sociale in un progetto di vita integrato, che riguardi ‘casa’, spazi di vita di applicazione (scuola, lavoro, centri diurni…) e condizioni di emergenza rispetto alla cura.
- ORCID: 0000-0002-1314-229X
Titolo del libro
Ambienti sensoriali “terapeutici” che rendano Abili
Sottotitolo del libro
Un progetto integrato di vita per persone con Disturbi dello Spettro Autistico
Autori
Elena Bellini
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
394
Anno di pubblicazione
2019
Copyright
© 2019 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-987-4
ISBN Print
978-88-6453-986-7
eISBN (pdf)
978-88-6453-987-4
eISBN (xml)
978-88-5518-974-3
Collana
Premio Tesi di Dottorato
ISSN della collana
2612-8039
e-ISSN della collana
2612-8020