Curatela

Alle radici della moderna ingegneria

Competenze e opportunità nella Firenze dell'Ottocento
  • A cura di:
  • Franco Angotti,
  • Giuseppe Pelosi,
  • Simonetta Soldani,

Un sogno interrotto, la creazione di un istituto superiore di studi ingegneristici nella Firenze di fine Ottocento, è il tema attorno a cui ruotano i contributi raccolti in questo volume. Alla vigilia dell'Unità d'Italia Firenze è un promettente polo di studi politecnici, grazie all'esperienza del Corpo di Ingegneri di Acque e Strade, alla precocità delle costruzioni ferroviarie, all'importanza del settore minerario, alla solidità d'impianto dell'Istituto Tecnico Toscano. A differenza di ciò che accadde a Milano e a Torino, tuttavia, l'Istituto Tecnico Toscano non fu trasformato in un Politecnico deputato alla formazione degli ingegneri. Le ragioni di questo mancato sviluppo affondano nelle scarse propensioni «industrialiste» del gruppo dirigente uscito vittorioso dalla «rivoluzione pacifica» del 1859, nella volontà di autonomia rispetto al sistema scolastico nazionale costruito a norma della legge Casati, in una domanda locale di competenze ingegneristiche meno dinamica del previsto. Prevalsero così i venti di «normalizzazione» insufflati dal governo, dalle università e dai più prestigiosi Collegi di Ingegneri. Tuttavia Firenze continuò a rappresentare un importante polo tecnologico, specie in rapporto alle infrastrutture ferroviarie, alle opere pubbliche, alle industrie metalmeccaniche (si pensi al Pignone e alla Galileo): ma fu solo a cent'anni dall'Unità che la città divenne sede di una facoltà di Ingegneria.

+ Show more
Acquisto

Franco Angotti

University of Florence, Italy

Giuseppe Pelosi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6826-0955

Simonetta Soldani

University of Florence, Italy

Franco Angotti è professore ordinario di Scienza delle Costruzioni nella Facoltà di Ingegneria di Firenze. Come Preside della Facoltà di Ingegneria è stato tra i promotori del «Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Antonio Meucci» di cui è attualmente Presidente.


Giuseppe Pelosi è professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze e svolge da circa un ventennio un'attività divulgativa nell'ambito della storia dell'ingegneria delle telecomunicazioni. Attualmente è segretario/tesoriere del «Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Antonio Meucci».


Simonetta Soldani è professore ordinario di Storia contemporanea all'Università di Firenze e fa parte della direzione della rivista «Passato e presente». Fra i suoi ultimi scritti La formazione di un "artigiano della scienza" nella Firenze granducale, in Franco Angotti, Giuseppe Pelosi (a cura di), Antonio Meucci e la città di Firenze. Tra scienza, tecnica e ingegneria, FUP, 2009.

PDF
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • Pagine: 160
  • eISBN: 978-88-6453-142-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2010 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • eISBN: 978-88-5518-898-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2010 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • Pagine: 160
  • ISBN: 978-88-6453-138-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2010 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Alle radici della moderna ingegneria

Sottotitolo del libro

Competenze e opportunità nella Firenze dell'Ottocento

Curatori

Franco Angotti, Giuseppe Pelosi, Simonetta Soldani

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

160

Anno di pubblicazione

2010

Copyright

© 2010 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-142-7

ISBN Print

978-88-6453-138-0

eISBN (pdf)

978-88-6453-142-7

eISBN (xml)

978-88-5518-898-2

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

News ed Eventi
Evento
Giornata di Marconi 2012
  • 25/04/2012
  •  | 
  • Via Celestini, 1 40037 Pontecchio Marconi (Bo) www.fgm.it
1.077

Download dei libri

881

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni