Indagare i contatti che si costruirono nei decenni tra le due guerre tra italiani e irlandesi è come aprire un piccolo vaso di Pandora che porta alla luce un ritratto vivace e inatteso della ricchezza degli scambi politici e culturali tra due paesi. L’Italia è sempre stata un importante punto di riferimento culturale e spirituale per l’Irlanda; l’Irlanda ha invece esercitato un fascino particolare negli italiani, luogo lontano e misterioso, paese di santi e di eroi. Due nazioni distanti geograficamente, ma culturalmente vicine, tra cui si andò costruendo una pluralità di relazioni, interessanti da indagare e approfondire. Il lavoro riporta alla luce un quadro inaspettatamente ricco di un piccolo mondo di passioni e coinvolgimenti, di patriottismo e di opportunismo, che univa due paesi da sempre tormentati da un medesimo complesso, quello di essere ai confini dei giochi politici europei.
Titolo del libro
Ai confini d'Europa
Sottotitolo del libro
Italia ed Irlanda tra le due guerre
Autori
Chiara Chini
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
206
Anno di pubblicazione
2016
Copyright
© 2016 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-359-9
ISBN Print
978-88-6453-358-2
eISBN (pdf)
978-88-6453-359-9
eISBN (xml)
978-88-9273-261-2
Collana
Premio Ricerca «Città di Firenze»
ISSN della collana
2705-0289
e-ISSN della collana
2705-0297