Contenuto in:
Capitolo

Contrastare l’odio on-line contro le persone LGBTQIA+: un’attività a portata di click

  • Matteo Mammini

This essay analyses the hatred that permeates social networks and presents some valid linguistic and narrative strategies to dismantle the basis of hatred by breaking down prejudices and stereotypes and deconstructing fake news that targets specific categories of people (including gay people).

  • Keywords:
  • social networks,
  • hatred,
  • linguistic strategies,
  • stereotypes,
  • fake news,
+ Mostra di più
  1. Amnesty International-Sezione Italiana. 2018. Conta fino a 10. Barometro dell’odio in campagna elettorale <https://d21zrvtkxtd6ae.cloudfront.net/public/uploads/2018/02/16105254/report-barometro-odio.pdf> (2024-05-14).
  2. Amnesty International-Sezione Italiana. 2020. Hate Speech. Conoscerlo e contrastarlo. Guida breve per combattere i discorsi on-line <https://d21zrvtkxtd6ae.cloudfront.net/public/uploads/2021/02/Amnesty-Manuale-hate-speech-2020-con-logo-1.pdf#gf_162> (2024-05-14).
  3. Aperocho, Maico Demi, Aliñabon Gianelli, Camia Kenneth, and Aerol Jay Tenorio. 2023 “Exploring the Hate Language: An Analysis of Discourses Against the LGBTQIA+ Community.” Psychology and Education. A Multidisciplinary Journal 8: 729-37.
  4. Bachini, Viola, e Maurizio Tesconi. 2020. Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali”. Torino: Codice.
  5. Baiocco, Roberto, Carone Nicola, Ioverno Salvatore, e Vittorio Lingiardi. 2018. “Same-Sex and Different-Sex Parent Families in Italy: Is Parents’ Sexual Orientation Associated with Child Health Outcomes and Parental Dimensions?” Journal of Developmental & Behavioral Pediatrics 39, 7: 555-63.
  6. Cannito, Maddalena, Tomatis Francesca, e Eugenia Mercuri. 2022. Cancel culture e ideologia gender: fenomenologia di un dibattito pubblico. Torino: Rosenberg & Sellier.
  7. Carpinelli, Luca. 2013. “Voler “guarire” la natura: le terapie riparative.” <https://www.sinapsi.unina.it/terapieriparative_bullismoomofobico> (2024-05-14).
  8. Faloppa, Federico. 2020. #Odio: manuale di resistenza alla violenza delle parole. Torino: UTET.
  9. Imrie, Susan, and Vasanti Jadva. 2014. “The long-term experiences of surrogates: relationships and contact with surrogacy families in genetic and gestational surrogacy arrangements.” Reproductive BioMedicine Online 29, 4: 424-35.
  10. Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio. 2023a. Rispettare l’identità di genere a partire dal linguaggio: linee guida <https://www.retecontrolodio.org/2024/04/03/rispettare-identita-genere-partire-linguaggio-linee-guida/> (2024-05-14).
  11. Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio. 2023b. Famiglie omogenitoriali: il Vademecum <https://www.retecontrolodio.org/2023/08/03/famiglie-omogenitoriali-vademecum/> (2024-05-14).
  12. Treccani. 2012. Lessico del XXI Secolo <https://www.treccani.it/enciclopedia/bufala-mediatica_(Lessico-del-XXI-Secolo)/> (2024-05-14).
  13. WHO (World Health Organization). 1990. ICD <https://www.who.int/standards/classifications/classification-of-diseases> (2024-05-14).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 119-128

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Contrastare l’odio on-line contro le persone LGBTQIA+: un’attività a portata di click

Autori

Matteo Mammini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0362-3.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Quanti generi di diversità?

Sottotitolo del libro

Promuovere nuovi linguaggi, rappresentazioni e saperi per educare alle differenze e prevenire l’omofobia e la transfobia

Curatori

Irene Biemmi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

142

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0362-3

ISBN Print

979-12-215-0361-6

eISBN (pdf)

979-12-215-0362-3

eISBN (epub)

979-12-215-0363-0

Collana

Politiche e strategie per l’uguaglianza di genere e l’inclusione. Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze

67

Download dei libri

91

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni