Estate 1968: due giovani spagnoli arrivano a Roma con una lettera e un progetto da esportare. Sono Francisco (Kiko) Argüello e Carmen Hernández. Ha ufficialmente inizio il Cammino Neocatecumenale di cui questo volume, a cinquant’anni dalla fondazione, si pone tra le prime ricerche storiografiche. Dall’analisi comparata di documenti d’archivio e di testi inediti, emerge un quadro d’insieme che colloca il Cammino Neocatecumenale all’interno di vicende storiche che interessarono la Chiesa di Roma dalla fine del Concilio Vaticano II ad oggi. Dallo studio di una realtà minore, l’opera intende far luce su questioni più generali: dalla ricezione del Vaticano II ai rapporti tra gli episcopati; dalla pubblicazione del Nuovo Catechismo Olandese all’ingresso del laico e del laicato organizzato nella Chiesa; dalla riforma liturgica al ‘liberalismo liturgico’.
- ORCID: 0000-0001-7781-2566
Titolo del libro
Un cammino a ostacoli
Sottotitolo del libro
Neocatecumenali e Chiesa di Roma
Autori
Francesca Campigli
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
216
Anno di pubblicazione
2018
Copyright
© 2018 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-888-4
ISBN Print
978-88-6453-887-7
eISBN (pdf)
978-88-6453-888-4
eISBN (xml)
978-88-9273-031-1
Collana
Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa
ISSN della collana
2704-5749
e-ISSN della collana
2612-8071