Il volume raccoglie una selezione di scritti di Rosanna Benacchio e pone l’accento su alcuni dei lavori più rappresentativi della sua vasta produzione scientifica. È suddiviso in tre sezioni: la prima è dedicata alla categoria dell’aspetto verbale nelle lingue slave e la seconda alle varietà linguistiche slave minoritarie presenti in territorio italiano, in particolare ai dialetti sloveni del Friuli e allo slavo molisano. La terza si concentra su tre fenomeni linguistici analizzati in prospettiva diacronica: l’uso referenziale del pronome personale Vy in epoca petrina, l’uso dei pronomi clitici nelle lingue slave, la formazione dell’articolo determinativo in area slovena a partire dalla testimonianza del Catechismo resiano del Settecento.
University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0002-6940-9344
University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0002-7496-3446
University of Konstanz, Germany - ORCID: 0009-0003-4338-8826
University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0003-3645-7515
Ca' Foscari University of Venice, Italy - ORCID: 0000-0002-0329-1689
University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0001-5900-6616
University of Padua, Italy
Titolo del libro
Studi slavistici tra linguistica, dialettologia e filologia
Curatori
Monica Fin, Malinka Pila, Donatella Possamai, Luisa Ruvoletto, Svetlana Slavkova, Han Steenwijk
Autori
Rosanna Benacchio
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
282
Anno di pubblicazione
2022
Copyright
© 2022 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-5518-568-4
ISBN Print
978-88-5518-567-7
eISBN (pdf)
978-88-5518-568-4
Collana
Biblioteca di Studi Slavistici
ISSN della collana
2612-7687
e-ISSN della collana
2612-7679