Come potrà configurarsi il lavoro in futuro? Quali nuove realtà e valori emergeranno in seguito alle trasformazioni della Quarta Rivoluzione industriale? Quanto la partecipazione dei lavoratori risulterà decisiva per il successo delle organizzazioni?
Il libro propone esperienze concrete di partecipazione ‘creativa’ di lavoratori e manager all’interno di aziende impegnate a sviluppare un’organizzazione intelligente. Nella prima parte del libro parlano operai, impiegati o dirigenti che possono avere anche ruoli negoziali in ordine alla contrattazione sindacale, ma che sono soprattutto impegnati affinché tutto funzioni, offrendo opportunità in grado di rigenerare i processi e valorizzare i lavoratori.
Nella seconda parte sono contenute riflessioni e proposte su come le esperienze di partecipazione possono sollecitare il mondo accademico, le relazioni sindacali, le politiche e il sistema legislativo ad approfondire e tener conto dei nuovi bisogni del lavoro, al fine di costruire un circolo virtuoso che supporti imprese e lavoratori, direzione e partecipazione nelle sfide complesse poste dall’innovazione e dal mondo competitivo della produzione.
CISL, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Italy - ORCID: 0000-0001-7842-6202
Titolo del libro
Partecipazione creativa dei lavoratori nella 'fabbrica intelligente'
Sottotitolo del libro
Atti del Seminario di Roma, 13 ottobre 2017
Curatori
Alberto Cipriani
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
118
Anno di pubblicazione
2018
Copyright
© 2018 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-716-0
ISBN Print
978-88-6453-714-6
eISBN (pdf)
978-88-6453-716-0
eISBN (epub)
978-88-6453-718-4
eISBN (xml)
978-88-9273-107-3
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919