Monografia

Osip Mandel’štam: i Quaderni di Mosca

  • Pina Napolitano,

Il volume presenta una lettura critica dei Quaderni di Mosca di Osip Mandel’štam. Le poesie vengono analizzate una per una in ordine cronologico, verso per verso, accompagnate da una traduzione interlineare. Particolare attenzione si riserva alla loro disposizione in poryvy, ‘slanci’ che abbracciano e collegano più componimenti, e alla loro connessione con le prose mandel’štamiane coeve. Lo scopo che ci si propone è di offrire da un lato un supporto alla lettura dei versi, dall’altro uno scorcio interpretativo sull’opera del tardo Mandel’štam nel suo complesso.

+ Show more
Acquisto
Pina Napolitano è laureata in lettere classiche e in lingue e culture dell’Europa Orientale, ed è dottore di ricerca in lingue e letterature straniere. Lavora come pianista. Con la traduzione dei taccuini 1919-1921 di M. Cvetaeva per Voland ha vinto il premio ‘Russia-Italia. Attraverso i secoli’ nel 2014 per il miglior debutto nella traduzione.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Pagine: 344

XML
  • Anno di pubblicazione: 2017

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Pagine: 344

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Osip Mandel’štam: i Quaderni di Mosca

Autori

Pina Napolitano

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

344

Anno di pubblicazione

2017

Copyright

© 2017 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-504-3

ISBN Print

978-88-6453-503-6

eISBN (pdf)

978-88-6453-504-3

eISBN (xml)

978-88-9273-242-1

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

6.952

Download dei libri

2.254

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni