Curatela

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo

1. L'Ottocento
  • A cura di:
  • Claudio De Boni,

L'idea di "stato sociale" è una delle più controverse nella storia del pensiero politico contemporaneo. Il motivo dell'intervento dello stato nella vita economica, con scopi di consolidamento politico e di riequilibrio sociale, è stato oggetto di accese polemiche ideali fin dal suo affacciarsi, fra Sette e Ottocento, come possibile cura della povertà. Lo scontro tra fautori e oppositori delle politiche sociali si è poi ripresentato a proposito del formarsi dello stato sociale come strumento di integrazione del proletariato negli stati nazionali e come risposta ai diritti sociali connessi con la cittadinanza. E continua oggi, come riflesso culturale della crisi del Welfare e dell'offensiva ideologica neoliberista. Questo primo volume (dei due in cui l'opera è articolata) riattraversa i momenti più importanti della disputa nel secolo XIX, evocando temi come la formazione della cultura liberale e il suo confronto con la questione sociale, le varie ipotesi di protezione delle classi subalterne, le discussioni intorno all'emergere dei diritti sociali (come il diritto all'istruzione e il diritto al lavoro), la precoce formulazione delle ipotesi socialdemocratiche di riforma sociale.

I TRE VOLUMI:

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo
L'Ottocento

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento
Parte prima: Da inizio secolo alla seconda guerra mondiale

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento
Parte seconda: dal dopoguerra a oggi

  • Parole chiave:
  • Politica,
  • Cultura politica,
  • Storia,
  • Stato sociale,
  • ottocento,
+ Show more
Acquisto

Claudio De Boni

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-4474-7419

Claudio De Boni è professore associato presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università degli Studi di Firenze, dove insegna Storia delle dottrine politiche e Storia del pensiero politico contemporaneo. Storico del pensiero utopistico e della cultura politica del positivismo ha già al suo attivo due volumi sui temi dello stato sociale e delle sue origini storiche: Politica e leggi dell'economia. Il dibattito sulla povertà nell'Inghilterra della rivoluzione industriale (Padova, 1994) e Alla ricerca dello stato sociale. Politica ed economia nel pensiero francese della prima metà dell'Ottocento (Padova, 1999).

Alla stesura dell'opera hanno inoltre contribuito con saggi originali Elena Antonetti, Gianluca Bonaiuti e Isabella Vanni.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2007
  • Pagine: 249

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2007
  • Pagine: 248

XML
  • Anno di pubblicazione: 2007

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo

Sottotitolo del libro

1. L'Ottocento

Curatori

Claudio De Boni

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

248

Anno di pubblicazione

2007

Copyright

© 2007 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 2.5 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-274-5

ISBN Print

978-88-6453-272-1

eISBN (pdf)

978-88-6453-274-5

eISBN (xml)

978-88-9273-960-4

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

News ed Eventi
Evento
"Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo" di De Boni: la presentazione dei tre volumi
  • 01/03/2010
  •  | 
  • Sala delle Collezioni del Consiglio Regionale della Toscana, Palazzo Bastogi, via Cavour 18
1.159

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni