Frutto di uno dei più importanti convegni tenutisi in Italia sul ruolo dei Corpi civili di pace europei nella prevenzione dei conflitti armati, il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i migliori studiosi italiani e stranieri che si sono occupati di peacekeeping e di peace building, costituendo uno strumento importante per la diffusione di questi temi nelle scuole superiori e all'Università secondo quanto previsto da un progetto ministeriale approvato. Due scritti introduttivi dei curatori, Alberto L'Abate e Lorenzo Porta, lo aggiornano agli avvenimenti più recenti e nel contempo illustrano indirizzi e contraddizioni delle politiche dell'UE in materia di prevenzione dei conflitti e di disarmo. Una particolare sezione è poi dedicata al conflitto serbo-albanese in Kossovo e al rischio di una nuova esplosione delle ostilità, analizzati attraverso le voci dialoganti di esponenti delle parti opposte. Sullo stesso tema pone l'accento anche la premessa di Antonio Cassese, ex presidente della Corte dell'Aia per i crimini di guerra in ex Jugoslavia e docente di Diritto internazionale all'Università di Firenze, che presenta delle interessanti proposte incentrate sul ruolo di mediazione dell'UE. Completano infine il volume le appendici che offrono un compendio della storia della nonviolenza indiana e delle Shanti Sena. Seguono documenti sugli esiti del più recente dibattito europeo su resistenza nonviolenta, difesa e intervento civile in zona di conflitto.
Rassegna stampa:
GAIA, giugno 2009:
Una strategia vincente: costruire la pace dal basso
University of Florence, Italy
CEDAS, Centro di documentazione sociale per la nonviolenza e i diritti umani , Italy - ORCID: 0000-0002-0508-2696
Titolo del libro
L'Europa e i conflitti armati
Sottotitolo del libro
Prevenzione, difesa nonviolenta e Corpi civili di pace
Curatori
Alberto L'Abate, Lorenzo Porta
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
364
Anno di pubblicazione
2008
Copyright
© 2008 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-786-7
ISBN Print
978-88-8453-785-0
eISBN (pdf)
978-88-8453-786-7
eISBN (xml)
978-88-9273-898-0
Collana
Atti
ISSN della collana
2239-3307
e-ISSN della collana
2704-6230