Monograph

Le Marche il Mediterraneo l’Europa

Lettere di Paoluccio di maestro Paolo di Camerino a Francesco di Marco Datini (1395-1411) - tomo I
  • Emanuela Di Stefano,

This volume is the first of a publishing project aimed at the complete transcription of the letters sent via Venice by an enterprising merchant from Camerino – one of the five civitates maiores of the medieval Marche – to Francesco di Marco Datini. This corpus of nearly 600 letters offers a unique lens capable of providing unprecedented data on the quality, prices, and markings of the paper produced in the Marche and exported in huge quantities to Venice, Catalonia, Flanders, and England, making it one of the most significant sources for the history of the new writing materials. It also offers valuable information on the intercontinental trade in saffron, hides, fabrics, and wool; on climatic variations and the spread of the plague with their consequences; on the connections between the mercantile and banking worlds.

  • Keywords:
  • Venice,
  • Catalonia,
  • Bruges,
  • paper,
  • wool,
  • saffron,
+ Show more
Purchase

Emanuela Di Stefano

University of Camerino, Italy

Emanuela Di Stefano, a historian of medieval economics and society, is the author and editor of numerous publications, including: Tra le Marche e Roma. Produzioni, mercanti e reti commerciali nel tardo Medioevo (Roma 2025); Maestri e allievi nel Medioevo. Alle origini dell’Università di Camerino (Napoli 2022); Fra le Marche, il Mediterraneo, l’Europa. Pioraco: radici ed espansione di un centro cartario. La fase camerte-piorachese (Napoli 2019).
  1. Aegidianae Constitutiones cum additionibus Carpensibus. 1571. Venetiis.
  2. Berardi, Maria Rita. 2005. “Mobilità ed itinerari religiosi ed economici tra le Marche e l’Abruzzo interno nel periodo aragonese.” In Il confine nel tempo, a cura di Roberto Ricci, e Andrea Anselmi, 309-74. L’Aquila: Deputazione di storia patria per gli Abruzzi.
  3. Bocchi, Andrea. 1991. Le lettere di Gilio de Amoruso, mercante marchigiano del primo Quattrocento. Tübingen: Max Niemeyer Verlag.
  4. Bocchi, Andrea. 2016. “Trenta lettere da Foligno per Francesco Datini.” In Contributi di filologia dell’Italia mediana 30: 17-111
  5. Castagnari, Giancarlo, e Nora Lipparoni. 1982. “Arte e commercio della carta bambagina nei libri dei mercanti fabrianesi tra XIV e XV secolo.” In Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche» 87: cc. 185-222.
  6. Castagnari, Giancarlo, Emanuela Di Stefano, e Livia Faggioni, a cura di 2014. Alle origini della carta occidentale: tecniche, produzioni, mercati (secoli XIII-XV). Atti del Convegno (Camerino, 4 ottobre 2013). Fabriano: Arti Grafiche Gentile da Fabriano per la Fondazione Gianfranco Fedrigoni.
  7. Corradini, Sandro. 2003. “Nuovi documenti su Girolamo di Giovanni e Carlo Crivelli.” In I Varano e le arti, vol. I, a cura di Andrea De Marchi, e Pier Luigi Falaschi, 281-308. Ripatransone: Gianni Maroni Editore.
  8. Da Rold, Orietta 2022. “Early Italian Paper Stocks in British Archives.” In La carta e il Mediterraneo: produzione, commercio, comunicazione, a cura di Livia Faggioni, e Mauro Mussolin, 99-114. Fabriano: Arti Grafiche Fabriano (Storia della carta, XV, n. 5).
  9. Da Rold, Orietta. 2020. Paper in Medieval England. From Pulp to Fictions. Cambridge University Press.
  10. Di Stefano, Emanuela. 2002a. “Mercanti: lettere da Camerino, 1398-1407:” Proposte e ricerche 48: 33-48.
  11. Di Stefano, Emanuela. 2002b. “Il viaggio di Gilio di Amoroso di Amandola nelle carte di Francesco di Marco Datini.” In Il Santuario dell’Ambro e l’area dei Sibillini, a cura di Giuseppe Avarucci, 291-308. Ancona: Edizioni di Studia Picena.
  12. Di Stefano, Emanuela. 2005. “La carta marchigiana sul mercato europeo e il caso di Camerino nei secoli XIV e XV.” Proposte e ricerche 54: 194-221.
  13. Di Stefano, Emanuela. 2007. “Uomini risorse imprese nell’economia camerte fra XIII e XVI secolo.” In Per la storia dell’Università degli Studi di Camerino. Studi e testi 8, 67-122. Camerino: Università degli Studi di Camerino.
  14. Di Stefano, Emanuela. 2008. “I Minori, i Monti, gli Ebrei nella Camerino del Quattrocento. Nuovi indizi dalla documentazione notarile.” In Presenze francescane nel Camerinese (secoli XIII-XVII), a cura di Francesca Bartolacci, e Roberto Lambertini, 149-63. Ripatransone (AP): Gianni Maroni Editore.
  15. Di Stefano, Emanuela. 2010. “Da Camerino a Fabriano. Imprenditori, produzione e mercato della carta piorachese fra XVIII e XIX secolo: il declino e la svolta.” In L’industria della carta nelle Marche e nell’Umbria. Imprenditori lavoro produzione mercati. Secoli XVIII-XX, a cura di Giancarlo Castagnari, 105-24. Fabriano: Pia Università dei cartai.
  16. Di Stefano, Emanuela. 2010b. “L’impatto delle crisi di morbilità-mortalità sui centri manifatturieri della Marca medievale: il caso di Ascoli, Camerino-Pioraco, Fabriano.” In Le interazioni fra economia e ambiente biologico nell’Europa preindustriale secc. XIII-XVIII, a cura di Simonetta Cavaciocchi, Serie II, Atti delle “Settimane di Studi” e altri Convegni, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F.Datini”, Prato, 287-99. Firenze: Firenze University Press.
  17. Di Stefano, Emanuela. 2011. Le Marche e Roma nel Quattrocento. Produzioni mercanti reti commerciali. Camerino: Università degli Studi di Camerino (Per la storia dell’Università degli studi di Camerino. Studi e testi 9).
  18. Di Stefano, Emanuela. 2013a. Adriatico medievale: negotiatores, reti, scambi. Una nuova lettura delle fonti datiniane. In Paesaggi e proiezione marittima. I sistemi adriatico e tirrenico nel lungo periodo: Marche e Toscana a confronto, a cura di Gabriella Garzella, Roberto Giulianelli, Giuseppe Petralia, e Olimpia Vaccari, 120-35. Pisa: Pacini editore.
  19. Di Stefano, Emanuela. 2013b. “Rapporti economici tra le Marche e Roma: uomini e merci dai registri doganali romani del Quattrocento.” In Produzioni e commerci nelle province dello stato pontificio. Imprenditori, mercanti, reti (secoli XIV-XVI), a cura di Emanuela Di Stefano, 40-59. Camerino: Università degli Studi di Camerino (Quaderni monografici di «Proposte e ricerche» 38).
  20. Di Stefano, Emanuela. 2013c. “Per una ricostruzione della Camerino medievale: fondaci, opifici, apoteche (secc. XIII-XV).” Studi maceratesi 47: 291-309.
  21. Di Stefano, Emanuela. 2014. “Proiezione europea e mediterranea della carta di Camerino-Pioraco e di Fabriano all’apogeo dello sviluppo medievale.” In Alle origini della carta occidentale: tecniche, produzioni, mercati (secoli XIII-XV). Atti del Convegno (Camerino, 4 ottobre 2013), a cura di Giancarlo Castagnari, Emanuela Di Stefano, e Livia Faggioni, 35-62. Fabriano: Arti Grafiche Gentile da Fabriano per la Fondazione Gianfranco Fedrigoni.
  22. Di Stefano, Emanuela. 2015a. “European and Mediterranean perspectives on the paper produced in Camerino-Pioraco and Fabriano at the apogee of its medieval development (14th-15th century).” In Papier im mittelalterlichen Europa. Herstellung und Gebrauch, edited by Carla Meyer, Sandra Schultz, and Bernd Schneidmüller, 47-69. Berlin-München-Boston: Walter de Gruyter GmbH (Materiale Texkulturen 7).
  23. Di Stefano, Emanuela. 2015b. “Tipologie di carta fabrianese e commercio dei feltri di Bruges dallo spoglio dei carteggi datiniani.” Proposte e ricerche 74: 137-50.
  24. Di Stefano, Emanuela. 2019. Fra le Marche, il Mediterraneo, l’Europa. Pioraco: radici ed espansione di un centro cartario. La fase camerte-piorachese. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  25. Di Stefano, Emanuela. 2022a. “Dalle Marche all’Europa: produzione e diffusione della carta occidentale. Dinamiche commerciali e meccanismi di rete nel basso Medioevo.” In La carta e il Mediterraneo: produzione, commercio, comunicazione, a cura di Livia Faggioni, e Mauro Mussolin, 65-79. Fabriano: Arti Grafiche Fabriano (Collana di Storia della carta XV, 5).
  26. Di Stefano, Emanuela. 2022b. “Fabriano e la sua carta nella corrispondenza di Paoluccio di maestro Paolo di Camerino con Francesco di Marco Datini.” In Pensiero e azione. Studi in onore di Giancarlo Castagnari, a cura di Elisabetta Graziosi, 45-59. Camerino: Università degli Studi di Camerino (Quaderni del Consiglio regionale delle Marche 363).
  27. Di Stefano, Emanuela. 2024a. “Espansione e crisi dello zafferano della Marca: un case study nei carteggi datiniani.” In Per Sergio Anselmi. Un omaggio di amici allievi colleghi, a cura di Carlo Vernelli, 129-55. Ostra Vetere: Tecnostampa Edizioni.
  28. Di Stefano, Emanuela. 2024b. “L’evoluzione demografica di una città-territorio. Camerino fra XIII e XV secolo.” Marca/Marche 22: 45-58.
  29. Di Stefano, Emanuela. 2025. Tra le Marche e Roma. Produzioni, mercanti e reti commerciali. Roma: Carocci.
  30. Esch, Arnold. 1981. “Le importazioni nella Roma del primo rinascimento. In Aspetti della vita economica e culturale a Roma nel Quattrocento.” In Aspetti della vita economica e culturale a Roma nel Quattrocento, 9-79. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Fonti e studi per la storia economica e sociale di Roma e dello Stato Pontificio nel tardo Medioevo 3).
  31. Evans, Allan. 1936, a cura di. Francesco Balducci Pegolotti. La pratica della mercatura. Cambridge (Massachusetts): Harvard University Press.
  32. Falaschi, Pier Luigi. 2000. ‘Studium generale vigeat’. Alle origini della Università di Camerino. Camerino: Università degli Studi di Camerino (Per la storia dell’Università di Camerino. Studi e testi 5).
  33. Feliciangeli, Bernardino. 1914. “L’itinerario d’Isabella d’Este Gonzaga attraverso la Marca e l’Umbria nell’aprile del 1494.” In Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia patria per le Marche, vol. VIII, 1-119. Ancona: Tipografia G. Conti.
  34. Frangioni, Luciana. 2009. “Il carteggio commerciale della fine del XV secolo: layout e contenuto economico.” Reti Medievali-Rivista 10: 1-39.
  35. Hoshino, Hidetoshi. 1980. L’arte della lana a Firenze nel basso Medioevo. Il commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli XIII-XV. Firenze: Leo S. Olschki.
  36. Lilii, Camillo. 1835. Istoria della città di Camerino, Camerino: Tipografia Sarti.
  37. Melis, Federigo. 1962. Aspetti della vita economica medievale (Studi nell’Archivio Datini di Prato). Firenze: Leo S. Olschki.
  38. Melis, Federigo. 1972. Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI con una nota di paleografia commerciale a cura di Elena Cecchi. Firenze: Leo S. Olschki.
  39. Melis, Federigo. 2024. Bruges nesso economico tra i popoli romanici e germanici (secoli XIV-XV), a cura di Angela Orlandi. Firenze: Firenze University Press.
  40. Mueller, Reinhold Christopher. 2010. Immigrazione e cittadinanza nella Venezia medievale. Roma: Viella-Deputazione di Storia Patria per le Venezie.
  41. Nigro, Giampiero. 2003. Mercanti in Maiorca. Il carteggio datiniano dall’isola (1387-1396), vol. II. Firenze: Le Monnier-Istituto Storia Economica “F. Datini (Documenti 4).
  42. Orlandi, Angela, a cura di. 2024. Mezzi di scambio non monetari e servizi come monete alternative nelle economie dei secoli XIII-XVIII. Firenze: Firenze University Press.
  43. Plebani, Eleonora, Elena Rossi, e Paola Volpini, a cura di. 2017. Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo. Milano: FrancoAngeli.
  44. Sabbatini, R. 1990. Di bianco lin candida prole. La manifattura della carta in età moderna e il caso toscano (Studi e ricerche storiche). Milano: FrancoAngeli.
PDF
  • Publication Year: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0758-4
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

EPUB
  • Publication Year: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0759-1
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0760-7
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 272
  • ISBN: 979-12-215-0757-7
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Le Marche il Mediterraneo l’Europa

Book Subtitle

Lettere di Paoluccio di maestro Paolo di Camerino a Francesco di Marco Datini (1395-1411) - tomo I

Authors

Emanuela Di Stefano

Peer Reviewed

Number of Pages

272

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0758-4

ISBN Print

979-12-215-0757-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0758-4

eISBN (epub)

979-12-215-0759-1

Series Title

Documenti

0

Views

Export Citation
Suggested Books

1,425

Open Access Books

in the Catalogue

2,800

Book Chapters

4,874,303

Fulltext
downloads

5,181

Authors

from 1114 Research Institutions

of 66 Nations

72

scientific boards

from 400 Research Institutions

of 44 Nations

1,314

Referees

from 407 Research Institutions

of 39 Nations