Monografia

Le dottrine costituzionali del partito politico. L'Italia liberale

  • Massimiliano Gregorio,

Il volume offre una ricostruzione del concetto di partito politico elaborato dalla cultura costituzionale dell'Italia liberale, in un arco di tempo che va dalla seconda metà del secolo XIX all'avvento del regime fascista. L'obiettivo è quello di indagare cioè come lo Stato di diritto italiano abbia accolto, reinterpretato e costruito la propria idea di partito politico, quale ruolo abbia riconosciuto ad esso sia sul versante sociale sia su quello istituzionale, come lo abbia infine inserito all'interno della propria forma di governo. Il volume si divide in due parti. La prima è volta a fare emergere il preciso modello di partito (che si è definito partito parlamentare) concettualizzato dal pensiero costituzionale dell'Italia liberale, mettendo in evidenza come esso si sia formato, quali fossero le sue caratteristiche, quali diverse possibili declinazioni di esso offrì infine la giuspubblicistica italiana, alla luce della straordinaria svolta metodologica che la investì, per opera di V.E. Orlando, a partire dagli anni Ottanta dell'Ottocento. Nella seconda parte del volume, invece, si è cercato di descrivere l'urto violento al quale questo modello di partito andò incontro quando l'intera cultura costituzionale liberale si trovò a fare i conti con i mutamenti sociali, politici (e verrebbe da dire anche antropologici) tipici del Novecento.

+ Show more
Acquisto

Massimiliano Gregorio

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-9129-7927

Massimiliano Gregorio è ricercatore in Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze. Autore di diversi saggi di storia del diritto pubblico, i suoi interessi di ricerca si concentrano prevalentemente sulla storia del pensiero costituzionale italiano ed europeo tra Ottocento e Novecento. Tra le sue pubblicazioni: Partito e governo in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto (Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012); Apologia breve dei non-orlandiani in Iuris Quidditas. Liber amicorum per Bernardo Santalucia (Edizioni Scientifiche, 2010); Public law between nineteenth and twentieh centuries: the epicentre of a cultural earthquake in Crossing legal cultures (Meidenbauer, 2009); Quale Costituzione? Le interpretazioni della giuspubblicistica nell'immediato dopoguerra in «Quaderni Fiorentini», XXXV (Giuffré, 2006).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 124

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2012

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 124

XML
  • Anno di pubblicazione: 2012

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le dottrine costituzionali del partito politico. L'Italia liberale

Autori

Massimiliano Gregorio

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

124

Anno di pubblicazione

2012

Copyright

© 2012 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-297-0

ISBN Print

978-88-6655-296-3

eISBN (pdf)

978-88-6655-297-0

eISBN (epub)

978-88-6655-298-7

eISBN (xml)

978-88-9273-529-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

Download dei materiali extra
1.005

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni