Il matriarcato slavo è il frutto degli studi e delle ricerche che Evel Gasparini compì durante l'arco della sua vita. Affascinato dall'ipotesi di una stretta connessione fra la proprietà collettiva delle terre e l'antico substrato agricolo-matriarcale della civiltà slava, Gasparini si lanciò nella titanica impresa di analizzare le fonti archeologiche e storiche sulla prima civiltà slava. Basandosi su un'idea di cultura elaborata in campo etnologico, egli mise in luce alcune contraddizioni nell'applicazione del paradigma indoeuropeo alla civiltà slava e individuò una serie di elementi a dimostrazione del substrato matriarcale. Grazie a conoscenze non comuni in antropologia culturale e a profonde competenze linguistiche, nel Matriarcato slavo Gasparini delinea un panorama complesso, dall'economia alla struttura sociale, dalle tradizioni religiose alla musica e alle danze. Scomparso dal mercato editoriale, il volume viene ora riproposto in una nuova, più agevole veste, corredata dall'appendice Finni e slavi – che doveva rappresentare un ulteriore capitolo del Matriarcato, ma ne restò esclusa –, da una dettagliata prefazione di Remo Faccani, che di Gasparini fu discepolo, e da una bibliografia delle opere dello studioso curata da Donatella Possamai.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-4630-5374
Ca' Foscari University of Venice, Italy - ORCID: 0000-0003-3645-7515
Titolo del libro
Il matriarcato slavo
Sottotitolo del libro
Antropologia culturale dei Protoslavi
Curatori
Marcello Garzaniti, Donatella Possamai
Autori
Evel Gasparini
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2010
Copyright
© 2010 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-999-1
eISBN (pdf)
978-88-8453-999-1
eISBN (xml)
978-88-9273-921-5
Collana
Biblioteca di Studi Slavistici
ISSN della collana
2612-7687
e-ISSN della collana
2612-7679