Il volume, cui hanno collaborato ben trentaquattro studiosi ed esponenti sindacali, ha un duplice scopo: riproporre, nell’attuale fase di trasformazioni sociali e incertezze teoriche, le analisi e le tesi sul significato umano e politico del lavoro contenute nel principale libro di Bruno Trentin, La città del lavoro (II ed., Firenze University Press, 2014); e, nella convinzione che le pagine composte nel 1997 da uno dei massimi esponenti della storia della Cgil rappresentino un ‘classico’ del pensiero politico-sociale del Novecento, promuovere una riflessione che ne saggi la fecondità e attualità al fine di un approfondimento dei processi che hanno aperto il XXI secolo. Il risultato che emerge, per molti versi sorprendente, è la straordinaria ricchezza e capacità di indirizzo politico e sindacale del progetto di Trentin.
MARTEDI' 17 MAGGIO
Sede Nazionale della CGIL (Sala Santi)- Corso d'Italia 25 - Roma
Presentazione del libro Bruno Trentin e il lavoro dopo il Novecento
CGIL, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Italy
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-6045-968X
Titolo del libro
Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori sociali
Sottotitolo del libro
La città del lavoro di Bruno Trentin per un’«altra sinistra»
Curatori
Alessio Gramolati, Giovanni Mari
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
532
Anno di pubblicazione
2016
Copyright
© 2016 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-930-6
ISBN Print
978-88-6655-929-0
eISBN (pdf)
978-88-6655-930-6
eISBN (epub)
978-88-6655-931-3
eISBN (xml)
978-88-9273-290-2
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919