Chi ha detto che la scienza è solo per gli esperti? In un mondo in cui la partecipazione attiva è più cruciale che mai, la Citizen Science sta rivoluzionando il modo in cui raccogliamo dati, generiamo conoscenza, costruiamo politiche pubbliche più informate e formiamo cittadini più consapevoli.
Dai progetti di monitoraggio ambientale all’analisi dei dati crowdsourced, dalla pianificazione urbana partecipativa alla democratizzazione dell’informazione scientifica, questo volume – primo nel panorama della ricerca scientifica in lingua italiana – esplora i pilastri della Citizen Science e il suo impatto su società e ambiente. Attraverso esempi pratici e riferimenti a casi innovativi, gli autori guidano il lettore alla scoperta di un ecosistema in cui cittadini, scienziati, istituzioni e comunità collaborano per affrontare le sfide globali.
University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0001-5420-7216
University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0001-5874-9872
University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0001-5697-4830
University of Siena, Italy - ORCID: 0009-0001-0835-1396
Titolo del libro
Citizen Science, territorio e comunità
Sottotitolo del libro
Prospettive geografiche per la ricerca e azione
Autori
Venere Stefania Sanna, Cristina Capineri, Giacomo-Maria Salerno, Michela Teobaldi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
198
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press, USiena Press
DOI
10.36253/979-12-215-0698-3
ISBN Print
979-12-215-0697-6
eISBN (pdf)
979-12-215-0698-3
Collana
Open Geo - Geografia, esperienze e società