Curatela

Educazione familiare e servizi per l'infanzia / Education familiale et services pour l'enfance. XIII Congresso Internazionale. Firenze, 17-19 novembre 2010

Atti del congresso / Actes de congrès
  • A cura di:
  • Enzo Catarsi,
  • Jean-Pierre Pourtois,

I lavori di ricerca e formazione del XIII Congresso dell'Associazione Internazionale di Formazione e Ricerca in Educazione Familiare (AIFREF) sono stati orientati dal termine 'Servizio'. Si è trattato, nello specifico, di mettersi al servizio della prima infanzia. Consacrarsi al servizio di chi percorre il cammino verso l'autonomia è un aspetto al quale la modernità ha conferito forte rilievo. Oggi ci troviamo di fronte a una trasformazione profonda: entrando nella postmodernità, constatiamo che il concetto di servizio assume tutto un altro significato. Per essere meglio al servizio dell'infanzia, dobbiamo ora conoscere cosa può esserle utile. Cosa permette al bambino di crescere ed emanciparsi? E quindi, quali servizi occorre creare per i bambini? Qual è la rilevanza, efficienza, efficacia e sostenibilità di questi servizi consapevolmente progettati e resi operativi? Questi i temi presi in esame nell'ambito dei lavori del XIII Congresso Aifref.

Le terme «Service» a orienté les travaux de recherche et de formation lors du XIIIème Congrès de l'Association Internationale de Formation et de Recherche en Education Familiale (AIFREF). Il s'agissait, en l'occurrence, de se mettre au service de la petite enfance. L'acte qui consiste à se consacrer au service d'un être qui chemine sur la voie de l'autonomie a pris une consistance et une importance sans cesse croissantes au cours du développement de la modernité. Aujourd'hui, celle-ci connaît une profonde mutation : entrant dans la postmodernité, nous constatons que la notion de service prend un tout autre sens. Pour mieux être au service de l'enfance, il s'agit maintenant de savoir ce qui peut lui être utile. Qu'est-ce qui permet à l'enfant de grandir et de s'émanciper ? Et, dès lors, quels services convient-il de rendre à l'enfance ? Quelles sont la relevance, l'efficience, l'efficacité et la durabilité de ces services délibérément conçus et opérationnalisés ? Ces questions ont fait l'objet d'une mise en examen et ont orienté les travaux du XIIIème Congrès de l'AIFREF.

+ Show more
Acquisto

Enzo Catarsi

University of Florence, Italy

Jean-Pierre Pourtois

University of Mons, Belgium

Enzo Catarsi, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali e formativi dell'Università di Firenze, membro del Consiglio di Amministrazione dell'Aifref (Associazione Internazionale Formazione e Ricerca in Educazione Familiare) e Direttore della «Rivista Italiana di Educazione familiare».
Jean-Pierre Pourtois, Professore presso la Facoltà di Psicopedagogia dell'Università di Mons (Belgio), fondatore e presidente dell'AIFREF (Associazione Internazionale Formazione e Ricerca in Educazione Familiare).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • Pagine: 688

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • Pagine: 688

XML
  • Anno di pubblicazione: 2011

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione familiare e servizi per l'infanzia / Education familiale et services pour l'enfance. XIII Congresso Internazionale. Firenze, 17-19 novembre 2010

Sottotitolo del libro

Atti del congresso / Actes de congrès

Curatori

Enzo Catarsi, Jean-Pierre Pourtois

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

688

Anno di pubblicazione

2011

Copyright

© 2011 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-032-7

ISBN Print

978-88-6655-028-0

eISBN (pdf)

978-88-6655-032-7

eISBN (xml)

978-88-9273-679-5

Collana

Atti

ISSN della collana

2239-3307

e-ISSN della collana

2704-6230

902

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni