Curatela

"De bello italico". La guerra d'Italia

  • Bernardo Rucellai,
  • A cura di:
  • Donatella Coppini,

«Incominciò […] in tale confusione delle cose tanto inclinate a nuove perturbazioni, l'anno mille quattrocento novantaquattro […], anno infelicissimo a Italia, e in verità anno principio degli anni miserabili, perché aperse la porta a innumerevoli e orribili calamità». Comincia così il sesto capitolo del primo libro della celebre Storia d'Italia di Francesco Guicciardini: che, per gli eventi di quell'infelicissimo anno e di quelli immediatamente successivi, attinge a piene mani all'incomparabilmente meno noto e fortunato De bello italico di Bernardo Rucellai, come dimostrano il suo riassunto autografo dell'opera latina e sicure coincidenze. Per molti versi anticipatrice delle grandi opere storiche successive, percorsa da una trama di pensiero e da considerazioni di indiscutibile modernità, la storia della discesa del 'mostro' Carlo VIII in Italia, vista dagli occhi di un oligarca fiorentino nostalgico del regime laurenziano e ostile a Piero de' Medici e alla sua dissennata politica, merita di essere riscoperta.


L'opera del Rucellai è qui presentata per la prima volta in edizione moderna, basata sull'unico manoscritto esistente, e per la prima volta tradotta in italiano.

  • Parole chiave:
  • Storia moderna,
+ Show more
Acquisto

Donatella Coppini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3371-6764

Cognato e amico di Lorenzo de' Medici, figlio del Giovanni autore di un noto Zibaldone, Bernardo Rucellai (1448-1514) fu protagonista dell'attività politica e letteraria della Firenze di Quattro e Cinquecento. Fu un oligarchico avverso al 'largo' governo democratico del Soderini e del Savonarola – durante il quale fu esule volontario in Francia – come al regime 'tirannico' del nipote Piero, un umanista nutrito di letture classiche, uno storico teso all'imparzialità che la letteratura connette al mestiere senza essere ideologicamente libero, 'moderno' e spregiudicato quanto basta per non poter essere considerato un rappresentante attardato della storiografia umanistica tradizionale. Il De bello italico è la sua opera più matura ed originale. Le altre (De urbe Roma, De bello pisano, Bellum mediolanense) mostrano rapporti molto stretti con la tradizione classica, umanistica e volgare, di cui costituiscono commenti, rifacimenti, volgarizzamenti o latinizzazioni.



Donatella Coppini è professore ordinario di Letteratura italiana del Rinascimento presso l'Università di Firenze. Si è occupata di poesia latina umanistica (ha curato l'edizione critica dell'Hermaphroditus di Antonio Panormita e ha tradotto e commentato gli Inni naturali di Michele Marullo), della tradizione dei classici e degli studi classici nel Rinascimento, della questione dell'imitazione, del latino degli umanisti, di problemi peculiarmente ecdotici, di Petrarca (edizione e traduzione di Salmi penitenziali e preghiere).

PDF
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • Pagine: 192

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • Pagine: 192

XML
  • Anno di pubblicazione: 2011

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

"De bello italico". La guerra d'Italia

Curatori

Donatella Coppini

Autori

Bernardo Rucellai

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

192

Anno di pubblicazione

2011

Copyright

© 2011 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-228-8

ISBN Print

978-88-6453-224-0

eISBN (pdf)

978-88-6453-228-8

eISBN (xml)

978-88-9273-737-2

Collana

Biblioteca di storia

ISSN della collana

2464-9007

e-ISSN della collana

2704-5986

1.647

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni