Curatela

Contributi italiani al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti

(Ohrid, 10 - 16 settembre 2008)
  • A cura di:
  • Alberto Alberti,
  • Stefano Garzonio,
  • Nicoletta Marcialis,
  • Bianca Sulpasso,

Il volume racchiude i contributi della delegazione italiana al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti (Ocrida, 10-16 Settembre 2008). Suddivisi in tre macrosezioni (Filologia е Linguistica; Letteratura, cultura e folclore; Storia della slavistica) gli articoli appaiono rappresentativi delle principali direttrici della ricerca coltivata dalla slavistica: dalla linguistica tipologica alla paleografia, dai problemi dell'intertestualità e della multiculturalità alla storia della letteratura, dalla poetica storica all'analisi di testi poetici contemporanei. Chiudono il volume due saggi dedicati alla ricostruzione di alcune tappe fondamentali dei primi anni della Slavistica italiana e la Bibliografia della produzione slavistica italiana relativa al periodo 2003-2007 (a cura di Gabriele Mazzitelli), testimonianza eloquente della vivace diffusione e complessa ramificazione degli studi negli ultimi anni.

  • Parole chiave:
  • Linguistica,
  • Slavistica,
  • Storiografia,
  • letteratura straniera,
+ Show more
Acquisto

Alberto Alberti

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0003-3306-5719

Stefano Garzonio

University of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0002-9316-9758

Nicoletta Marcialis

University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0002-5196-485X

Bianca Sulpasso

University of Macerata, Italy - ORCID: 0000-0003-2723-1901

ALBERTO ALBERTI ha conseguito il dottorato in Slavistica presso l'Università di Roma "La Sapienza", con una tesi dal titolo Il Vangelo di Ivan Aleksandăr e i Balcani del XIV secolo. Dal 2006 è docente a contratto di Filologia Slava presso la Facoltà di Lingue dell'Università di Bologna.
STEFANO GARZONIO è professore ordinario presso l'Università di Pisa e presidente dell'Associazione Italiana degli Slavisti. Ha pubblicato libri e articoli sulla teoria e la storia del verso russo, sulla Russia del XVIII secolo, sui rapporti culturali italo-russi e sulla letteratura russa dell'emigrazione. Ha tradotto Lermontov, Turgenev e Dostoevskij.
NICOLETTA MARCIALIS è professore ordinario di Filologia Slava presso l'Università di Roma "Tor Vergata" e membro del Direttivo dell'AIS. Si è occupata di teoria della letteratura, di cultura russa antica e settecentesca, di storia della lingua russa e di lingua paleoslava. Ha tradotto autori bulgari e russi tra cui E. Stanev, N. Hajtov, D. Fonvizin, N. Gogol'.
BIANCA SULPASSO ha conseguito il dottorato in Slavistica presso l'Università di Roma "La Sapienza", con una tesi dal titolo Una confessione di Fede nella letteratura libertina russa: la satira ai vecchi credenti nel ciclo di Olsuf'ev. Dal 2006 è docente a contratto di Traduzione saggistica e letteraria dal russo presso la Facoltà di Lingue dell'Università di Pisa.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2008
  • Pagine: 580

XML
  • Anno di pubblicazione: 2008

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2008
  • Pagine: 580

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Contributi italiani al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti

Sottotitolo del libro

(Ohrid, 10 - 16 settembre 2008)

Curatori

Alberto Alberti, Stefano Garzonio, Nicoletta Marcialis, Bianca Sulpasso

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

580

Anno di pubblicazione

2008

Copyright

© 2008 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-8453-771-3

ISBN Print

978-88-8453-770-6

eISBN (pdf)

978-88-8453-771-3

eISBN (xml)

978-88-9273-836-2

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

1.989

Download dei libri

1.140

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni