Monografia

Cittadini e no

Forme e funzioni dell'inclusione e dell'esclusione
  • Patricia Mindus,

Il tema della cittadinanza è tornato ad essere di grande attualità. Chi deve essere considerato cittadino? Che cosa significa essere cittadino? Quali sono i meccanismi che regolano l’inclusione e l’esclusione dalla cittadinanza? Come si giustificano e come si criticano tali meccanismi? Con un approccio pluridisciplinare, il volume presenta gli studi sulla cittadinanza, muovendosi tra scienza politica, giurisprudenza e scienze sociali. Lo scopo è di ricostruire il dibattito, con riferimenti a casi empirici, e consentire, sulla base dell’analisi concettuale, una discussione dei principali modelli di cittadinanza e delle varie forme che hanno assunto nella storia. La teoria funzionale proposta fornisce uno strumento per individuare quando l’attribuzione dello status è giustificata o meno.

+ Show more
Acquisto

Patricia Mindus

Uppsala University, Sweden - ORCID: 0000-0002-9900-0582

Patricia Mindus è Professore Associato di Filosofia Politica e Teoria del Diritto presso l’Università di Uppsala. Si è a lungo occupata di cittadinanza e diritto delle migrazioni, di realismo giuridico e teoria della democrazia.

PDF
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Pagine: 354
  • eISBN: 978-88-6655-626-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2014 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • eISBN: 978-88-6655-628-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2014 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • eISBN: 978-88-5518-907-1
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2014 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Pagine: 354
  • ISBN: 978-88-6655-623-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2014 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Cittadini e no

Sottotitolo del libro

Forme e funzioni dell'inclusione e dell'esclusione

Autori

Patricia Mindus

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

354

Anno di pubblicazione

2014

Copyright

© 2014 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-626-8

ISBN Print

978-88-6655-623-7

eISBN (pdf)

978-88-6655-626-8

eISBN (epub)

978-88-6655-628-2

eISBN (xml)

978-88-5518-907-1

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

1.636

Download dei libri

2.669

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni